• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Storia [236]
Biografie [228]
Religioni [127]
Arti visive [125]
Archeologia [91]
Diritto [74]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [47]
Geografia [27]
Europa [31]

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] di opposizione alla sua ascesa al trono. I più gravi furono quelli delle legioni di Pannonia e Germania: queste ultime addirittura acclamarono come imperatore Germanico, loro idolo, che però, non solo rimase leale allo zio e padre adottivo, ma anche ... Leggi Tutto

I missionari e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I missionari e le conversioni Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] e non slave che subiscono varie influenze tra cui quella dell’Impero bizantino, che le fronteggia dai suoi non sempre ben difesi dopo l’arretramento dei Magiari seguito alla vittoria dell’imperatore germanico a metà del X secolo, si è avviato ad ... Leggi Tutto

VIENNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIENNE N. Reveyron (lat. Vienna, Vigenna) Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] . La nuova entità politica venne trasmessa nel 1032 dal re di Borgogna Rodolfo III il Pio, morto senza discendenza, all'imperatore germanico Corrado II il Salico (1024-1039). V. rimase territorio imperiale sino all'annessione alla Francia nel 1450. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CORRADO II IL SALICO – IMPERATORE GERMANICO – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti

L’età ottoniana in Germania e in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta ottoniana in Germania e in Italia Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diversificata produzione artistica ottoniana [...] la battaglia di Capo Colonna subisce uno scacco disastroso e l’anno successivo muore a Roma, dove è sepolto, unico imperatore germanico. La sua tomba, oggi nelle Grotte Vaticane, viene collocata nell’atrio di San Pietro in Vaticano ed è sormontata da ... Leggi Tutto

Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] 1244 le milizie nomadi kwarizmiane entrano nella Gerusalemme smantellata così come l’aveva voluta l’accordo fra l’imperatore germanico e il sultano egiziano, cacciando o uccidendo i numerosi cristiani che vi restano. Nel 1250 gli schiavi-guerrieri ... Leggi Tutto

ERCOLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ERCOLE C. Frugoni Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] energicamente presente per venire concepita come fenomeno storico (si pensi all'imperatore, germanico ma nello stesso tempo successore di quello dell'Impero romano, alla sinagoga simbolo dei perfidi ebrei uccisori di Cristo, mentre contemporaneamente ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI 'DISGIUNZIONE – ARCANGELO MICHELE – ALESSANDRO MAGNO – FILOSOFIA STOICA – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE (5)
Mostra Tutti

La “Terza Roma”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] Spagna. Proprio in quegli anni non manca il tentativo di Massimiliano d’Asburgo (1459-1519), imperatore germanico, di rivendicare i propri diritti sull’Impero di Costantinopoli; e quando in Carlo V (1500-1558), nipote di Massimiliano e di Ferdinando ... Leggi Tutto

L’Impero bizantino e la dinastia macedone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Impero bizantino e la dinastia macedone Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] nuovi accordi con i Russi, dopo averne bloccato l’avanzata attraverso la Bulgaria, e dà in moglie all’imperatore germanico Ottone II una propria nipote, Teofano), concentra i propri sforzi sull’Oriente, dove, sfruttando ancora la frammentazione dei ... Leggi Tutto

Le province bizantine II

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le province bizantine II Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] riprendere le proprie incursioni (la conquista di Reggio è del 901). La situazione si complica ulteriormente quando l’imperatore germanico Ottone I comincia ad avanzare pretese sui territori italiani in mano ai Bizantini e intraprende una serie di ... Leggi Tutto

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] , per elezione nei re germanici, che diventano così i titolari dell'Impero romano. Questa posizione dei re germanici contribuisce a favorire l'accoglimento del diritto romano in Germania; poiché l'imperatore germanico si riguarda come successore dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali