Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] la loro utilità nell’ottica di una sempre maggiore conoscenza della natura.
Anno 476: il sempre più sofferente imperoromanod’Occidente cessa di esistere lasciando libero il campo al conflitto tra le popolazioni barbare collocate all’interno e all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il credito e la moneta
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] secolo, essa rappresenta, da un lato, il tentativo di riordinare l’unità monetaria circolante all’interno dell’imperoromanod’Occidente e, dall’altro, la volontà di riavviare un’economia asfittica, ripiegata quasi esclusivamente sul mondo rurale e ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] Druso nel 15 a.C., il T. costituì una parte della provincia della Rezia. Con la caduta dell’ImperoRomanod’Occidente la ripartizione provinciale non fu modificata sostanzialmente, invece con la conquista longobarda fu costituito il ducato di Trento ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, denominazione («figlio di padre libero; nobile») dei membri delle famiglie dei patres (appartenenti all’antica classe dominante), i cui capi sedevano nel Senato. Le gentes patrizie sono, [...] avevano propri luoghi di culto e il privilegio del matrimonio per confarreatio.
Negli ultimi tempi dell’ImperoRomanod’Occidente il titolo patricius rappresentò l’autorità suprema in ogni ramo dell’amministrazione, richiesto dai generali barbarici ...
Leggi Tutto
Usurpatore dell'Imperoromanod'Occidente negli anni 392-394. Fu proclamato imperatore, dopo la morte di Valentiniano II, per volere di Arbogaste, ma non fu riconosciuto da Teodosio; cercò l'appoggio dell'elemento [...] pagano suscitando in esso speranze di rinascita. La lotta con Teodosio, che assunse il carattere di guerra di religione, si concluse con la battaglia presso il fiume Frigido, dove E. fu fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] una statua.
L'arte della guerra nel Medioevo. - Sguardo d'insieme. Con lo smembramento dell'Imperoromanod'Occidente e la costituzione dei regni romano-barbarici, l'arte della guerra nell'occidente europeo entra in una nuova fase, che può essere ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di romana impronta - s'avverte un ben netto senso di avversione: e già i secoli dopo la caduta dell'Imperoromanod'Occidente cominciano ad apparire nella luce di età di decadenza e di barbarie da cui solo ora si sta risorgendo; e, prima ancora ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] conseguente involuzione della vita giuridica e sociale.
Nel periodo che immediatamente segue alla caduta dell'Imperoromanod'Occidente - il periodo bizantino - le istituzioni giudiziarie e le forme processuali romane mantengono la loro efficacia ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] loro schiavi privati, che viaggiavano coi pubblici mezzi postali.
Medioevo ed età moderna. - Dopo la caduta dell'Imperoromanod'occidente non deve essere mai scomparso un servizio organizzato di corrieri per le comunicazioni fra il potere centrale e ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatoreromanod'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] era seguace di quella forma temperata d'arianesimo che era stata consacrata dalla ospite dei Romani. I rapporti tra l'imperoromano e i Persiani in questi anni non sono senza attendere l'arrivo dall'Occidente dell'imperatore Graziano, che, proprio ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...