MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Enrico Dandolo accoglie Baldovino di Fiandra eletto imperatored’Oriente (parete sud), Il doge Leonardo Loredan ciascuna raffigurante un episodio relativo alla vita di un imperatoreromano, in corrispondenza di altrettanti busti dei cesari in gesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] e la stabilizzazione di nuove popolazioni, tende a estendersi a Oriente, dall’altro questa sua composizione la rende sempre più lontana e diversa da quella dell’imperoromanod’Occidente, le cui frontiere continentali erano fissate al Reno e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] sua giustificazione storica nella forte volontà di affermare saldamente le radici del “nuovo” Sacro RomanoImperod’Occidente da contrapporre a quello d’Oriente, e di cui la dinastia di Sassonia diviene erede diretta. È significativo a tal proposito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] avvicinamento si registrava anche nei confronti dell'Imperod'Oriente con il quale è probabile che il Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, p. 152; P. Kehr, Rom und Venedig bis ins XII. Jahrhundert, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] episodio isolato. Dopo diversi e inutili tentativi militari, l'imperod'Oriente riconobbe nel 476 il dominio dei V. nella quasi dominazione in Africa sono quindi tutte di parte romano-bizantina: in particolare si tratta della Historia persecutionis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] (è il caso del donativo offerto dal re d’Italia Ugo di Provenza, nel X secolo, di pregiati manufatti tessili importati dall’Oriente persiano-sasanide o dall’Egitto che , ultimo a incarnare il ruolo di imperatoreromano, re tedesco e re delle due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] , Museo di Cluny), entrambi abbigliati con le fastose vesti degli imperatorid’Oriente, trova un diretto precedente, tanto iconografico che stilistico, in un analogo avorio con l’incoronazione di Romano II e della moglie Eudossia, di pochi anni prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] imperoromano. Si trasformano in mediatori preziosi, che sfruttano questa posizione per vantaggio personale. Ezio, supremo comandante militare, al governo d militare (558). Ben presto i Romani d’Oriente hanno modo di conoscere sulla loro pelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] , abbandonato dallo stesso senato romano del quale aveva sempre tutelato gli interessi, viene giustiziato a Pavia nei primi mesi del 525. Pur se nella condanna rientrano anche motivazioni religiose – l’imperatored’Oriente Giustino aveva emanato nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] mondo islamico del Vicino Oriente, paure e sospetti, imperatoreromano-germanico eletto dai principi tedeschi ma non ancora incoronato per mano del papa – Corrado III e il re di Francia Luigi VII che parte con la sua stessa consorte Eleonora d ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...