GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 1/40 e 4 tubi di lancio; 2 cacciatorpediniere Níkē e Aspís (costruiti in Germania), di 275 tonn. e 30 nodi, armati con 2/88, 1/40 e artisti, dal sec. VI a. C. sino ai tempi dell'imperoromano; ma le statue firmate a noi pervenute non sono molte e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ottobre 1505) e dal matrimonio del vedovo sovrano aragonese con Germana di Foix, questa fu imposta a Fernando dai suoi dissensi 1888-90; M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'Imperoromano, trad. ital., Firenze 1932; E. Albertini, Les ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] stato di S. Paolo, di tipo germanico negli stati di Rio Grande e di in Brasile in quel periodo con la stessa imperatrice, donna Teresa Cristina di Borbone, figlia di Brasiliense (morto nel 1831), detto il Romano, avendo studiato a Roma; della sua ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tao ("isola verde"), che dà il nome a un porto ceduto alla Germania nel 1898 e ricuperato dalla Cina dopo la guerra europea. La costa del e le relazioni commerciali si spinsero fino all'Imperoromano. Furono stabiliti esami di stato, che durarono ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] relazioni commerciali, politiche e militari fra l'Italia e i paesi germanici. Poco elevato (1370 m.) in confronto degli altri colli, ci conducono dal sec. IV a. C. all'imperoromano, attribuibili a genti liguri, galliche erano le suppellettili, le ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1915, gl'imperi centrali occuparono tutta la Polonia russa e se ne divisero l'amministrazione: la Germania nominò un (proveniente dai dintorni di Padova e morto nel 1588), poi Paolo Romano edificarono alla fine del sec. XVI e sul principio del sec. ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Europa. Questa fu l'idea dell'impero e dell'impero universale.
L'Imperoromano non penetrò sì profondamente in Oriente com L'analogia tra le invasioni arabe del sec. VII e quelle germaniche dei secoli IV-VI non si ferma a una generica somiglianza ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] con l'Europa romana furono ad esempio, frequenti sotto l'ImperoRomano e nel Medioevo, mentre quelle con l'Europa germanica predominarono nei secoli che seguirono la caduta dell'ImperoRomano, come pure nel secolo XVIII e XIX. Analoghe alternative si ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] germaniche la Svezia era dunque popolata da diverse stirpi e si suddivideva in varî piccoli regni, indipendenti fra loro, che alle volte si combattevano. L'elemento fondatore dell'impero De regimine principum di Egidio Romano (Um styrilsi kununga ok ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] lotte sanguinose contro gli attacchi dei Daci della Transilvania. L'imperoromano nel 35 a. C. iniziò e in pochi decennî . Cordatus e J. Henkel, ma poi anche da Ungheresi che avevano studiato in Germania, come M. Biró di Deva (v. dévay) e P. Melio (v ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...