OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] e di vergogna dovette agli occhi del vecchio imperatore apparire il poeta, in un momento nel stancamente, per dedicarlo a Germanico, al quale poteva, anche trova raccolto ed elencato presso Schanz, Gesch. der röm. Literatur, II, I, p. 266 segg.; ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] mantenere la successione nella casa asburgica parve l'unica salvaguardia dall'elezione di un imperatore protestante. Il disfacimento del sacro romanoimperogermanico si accelerò, quando il fattore puramente politico intervenne con tutto il suo peso ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , XXVIII, 574 seg.). Il nome germanizzato del castellum romano, Augustburg (nel quale burg = castellum come in Regensburg periodo della rivoluzione protestante in Germania e segnò per un certo tempo l'inizio, entro l'impero, di un'era di tranquilli ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] grandi feudatarî, i re, l'imperatore o la Chiesa non tardano a riconoscere sua mancanza, si ricorre ai testi del diritto romano e al diritto comune.
Tra la fine del che servì di modello a molti conventi della Germania, ad es. ai monasteri di Fulda e ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] della scuola di Bologna. Dopo di allora la legislazione fondamentale dell'Impero fu costituita dalla compilazione giustinianea e dalle nuove leggi promanate dagl'imperatoriromano-germanici. Queste ultime non furono numerose, di guisa che non si ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] , e particolarmente il Brennero, Italiae castrum. Poi l'imperoromano riconquista, con Belisario e Narsete, la penisola - e importanza di questa che è la più breve e comoda via dalla Germania all'Italia.
Nel '300 e '400, cominciarono ad entrare nella ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] somiglianza di molte città minori della Germania, Monaco non trae la sua origine da un antico centro romano (per quanto la regione fosse già varî monumenti sepolcrali. La lastra sepolcrale dell'imperatore Ludovico il Bavaro (circa 1490), probabilmente ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] con 19 km. sino al confine di stato; a E. per Treviri (Germania) con km. 37,4; a N. per Liegi (Belgio) con km di Elisabetta di Görlitz. L'imperatore Alberto II d'Asburgo cercò invano al museo di Lussemburgo; campo romano a Dalheim; mosaici a Madernach ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] di dominio dei popoli e degli stati germanici, sotto i quali rimasero quasi ininterrottamente sino dell'Austria. Nella divisione dell'impero fatta da Carlo V nel 1521 nel suo Rimski Katolik ("Il cattolico romano", Gorizia 1888-96). Accanto a questo ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] il legato comandante l'esercito della Germania inferiore; Vitellio vi fu acclamato imperatore, Traiano vi ricevette la notizia della VI, ii (1906), pp. 131-375; A. Grenier, Quatre villes rom. de Rhénanie, Parigi 1925, p. 123 segg.; J. Colin, Les ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...