SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] più tardi in età sillana e nel basso impero. Rimane anche una porta architravata della cinta senato locale in onore di Druso e Germanico; una casa privata di pianta assai regolare le terre tolte al ducato romano; Transamondo deve cedere la dignità ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] della Germania (m. 18,50 × 45), dove si serviva il tradizionale banchetto dopo l'incoronazione degl'imperatori nella trono dell'incoronazione, originariamente sedile marmoreo di un teatro romano. Il coro, svelta e slanciata costruzione ogivale sorta ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] : quella dei burgravî di Norimberga e quella degl'imperatorigermanici. Alla prima apparteneva tra l'altro la torre statuti cittadini, vi venisse fatta larga parte anche al diritto romano.
Come per il commercio, così per la vita intellettuale ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] poi rappresentavano idee ed interessi eterogenei. In altre parole se la Germania doveva essere stato nazionale o - con un ritorno al passato - la Germania del Sacro romanoimpero, sia pure con una maggiore coscienza della sua funzione nazionale.
I ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] ) e già minaccia di stringere dall'oriente e dall'occidente il mondo bizantino, romano e germanico, e imporgli una nuova fede e una nuova, anche se non originale, civiltà.
L'impero di Carlomagno. I Normanni nell'occidente. - Leone l'Isaurico (717-40 ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] l'antica cattedrale di S. Trofimo, edificata sulla basilica del pretorio romano, ma rifabbricata da cima a fondo fra il 1152 e il Germania fu riconosciuto anche re di Borgogna. Il debole potere che gl'imperatori avevano nella stessa Germania spiega ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] in diretta comunicazione con l'Italia, la Germania, la Francia e la Svizzera occidentale. Svizzera, Zurigo (Turicum) risale al periodo celtico-romano, in qualità di piccolo borgo (vicus) e di Austria; immediatamente l'imperatore Federico III mandò a ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] non fu mai abbandonata nell'esercito romano; l'hanno ancora i legionarî del sec. I dell'Impero, e nel sec. II la Napoli, quella forse di Augusto del museo di Cherchel, il Germanico o Druso nel Museo Lateranense, il Caligola del Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] , Maynz, Baudi di Vesme, Fossati, Mommsen), introdottosi nell'imperoromano. Una teoria eclettica, che tien conto dell'uno e dell presso i popoli barbari e in specie i Germani, durante il basso impero fu a carico dei cittadini romani meno abbienti. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] , o tutt'al più obbliga questi a un'ammenda. Sotto l'impero del diritto gentilizio questo reato può condurre a una guerra del sangue tra diritto germanico si riprodusse, per i delitti più compiutamente politici, l'antichissimo concetto romano della ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...