Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] culturali e politiche di appartenenza verso il mondo greco o romano, e che contribuiscono, proprio come per i Russi di cui, dopo l’arretramento dei Magiari seguito alla vittoria dell’imperatoregermanico a metà del X secolo, si è avviato ad essere ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Cappella del Serenissimo Arciduca Carlo d'Austria fratello dell'Imperatore Ferdinando Secondo; morì poi Maestro di Cappella nella Durante gli anni di attività presso il Seminario Romano e il collegio Germanico il C. compose molta musica sacra per ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] 667), nella regione l’impero venne scacciato in via definitiva normativi a cominciare da quello romano, che restò quale diritto Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Roma 2005, ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] del Sacro RomanoImpero spettasse la stessa plenitudo potestatis degli antichi imperatori romani. Questa ., nell'attenzione rivolta agli altri diritti, il canonico e perfino il germanico, indubbiamente se ne allontanava, dando voce a un mondo ben più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] d’Italia ho preso un sistema diversissimo dal romano vostro e dal germanico del Muratori, rido di coteste contese e mi italiane sieno indipendenti e che il re di Germania abbia in Italia il medesimo impero che vi possa pretendere il re della Cina ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] città alleate: ad esempio soccorse Verona contro Ezzelino da Romano e fu sconfitta. Allo stesso modo dissipò le sue Nel giugno del 1238, ricevuti i rinforzi dalla Germania e unitosi ai cremonesi, l'imperatore iniziò l'assedio di Brescia, ponendo l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] I designa come erede la figlia Matilde, vedova dell’imperatore Enrico V e moglie del conte Goffredo d’Angiò diritto francese, ispirato a quello romano, a favorire l’evoluzione di impostogli da Enrico VI di Germania. Nello stesso anno i londinesi ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] confronto con l’imperogermanico, subito dopo il durissimo scontro tra il predecessore Gregorio VII e l’imperatore Enrico IV.
Urbano seppellire in un sarcofago romano ricoperto con un baldacchino di porfido, la pietra degli imperatori romani.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] re che non riconosce un superiore nel proprio regno è imperatore»), che si estese al problema della sovranità e che ’incontro di tre elementi, o ‘fattori storici’, quello romano, quello germanico, quello canonico.
Tra coloro che erano legati a questa ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] seguito del temporaneo indebolimento militare dell'impero in concomitanza dell'assedio di Costantinopoli scomparve l'antica organizzazione militare di tipo germanico di impianto tribale, consentendo al re, superamento del modello romano e imperiale di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...