Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] documentazione, ci indicano con chiarezza la fantasiosa ricchezza del gioiello romano.
Oggi la situazione è diversa. Sono stati pubblicati in È un tesoro germanico, frutto di uno di quei pagamenti che gli imperatori solevano effettuare a popolazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] le scarse analogie esistenti tra l'esercito romano, basato sulla fanteria, e quello medievale opera dei fabbricanti dell'area germanica. Non di rado si aggiungeva intorno al 1240 furono tradotti per l'imperatore due trattati arabi, che si diffusero in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Accademia dei Lincei, e che in Germania aveva indossato i panni misteriosi ed 'originale intuizione del romano Federico Cesi, fondatore con il sig. Gio. Battista Porta, et sig. Ferrante Imperato, che son tutti miei et de' Lincei amicissimi, et ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dell'autorità e della politica imperiale in Germania che l'imperatore Federico II tentava con il sostegno di Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1-2), 2 voll., Graz-Köln 1956-1957; A ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , 1972) o prodotto in una provincia dell'Imperoromano d'Occidente, forse in Gallia (Weitzmann, 1977 a tralci intrecciati di foglie di acanto, di origine germanica, eppure originali e ben riconoscibili.Nell'Italia centromeridionale, Montecassino ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...]
Nell'epoca che seguì la disgregazione dell'Imperoromano, l'eredità dell'arte antica restò importante in parte trafugati, nell'adozione di alveoli con gemme rosse su armi germaniche (Parigi, BN, Cab. Méd.). La maturità raggiunta da quest'arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] romano ed era sorto nella lotta contro i feudatari discendenti degli antichi invasori germanici; la lotta fra l’elemento latino e quello germanico che combattono per ragioni indipendenti dalla lotta fra Papato e Impero (ed. a cura di E. Sestan, 1966, ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] elargizioni di denaro. Ancona faceva parte teoricamente dell'Imperogermanico, ma restò soggetta a Bisanzio fino alla fine del la libertà sulla parola. Uno di questi, il mercante Romano Mairano, riuscì a raggiungere nottetempo la sua nave con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] culto di Augusto e Roma da parte degli Ubii, popolazione germanica da tempo amica dell'Urbe. I cardines della colonia sono (III, 13), il terzo elemento della "grandezza dell'Imperoromano" era rappresentato dagli acquedotti. In effetti, se se ne ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] morendo nello stesso 1437, l'imperatore non aveva potuto conoscere la Statuti, città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed Età Moderna, a cura Studi e ricerche per lo studio del diritto romano canonico (secoli XII-XIII), Milano 1958. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...