GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] sempre grande e glorioso il nome di G. Per tutto il Medioevo egli fu considerato come il più compiuto e degno rappresentante dell'idea imperiale. Imperatoreromano e cristiano: tale lo vide e lo cantò Dante (Paradiso, V), quando volle esaltare l ...
Leggi Tutto
Imperatoreromano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] D. l'episodio più importante fu tuttavia il tentativo di instaurare a Roma, di fatto e di diritto, la monarchia assoluta. L'imperatore era già da tempo il vero signore dello stato, e a conferma di questa situazione di fatto D. ottenne dal senato una ...
Leggi Tutto
Nerone, Claudio Cesare
Manllo Pastore Stocchi
Imperatoreromano dal 54 al 68 d.C.; conseguì il potere a 17 anni (era nato ad Antium nel 37) e l'esercitò dapprima con moderazione, sotto la saggia guida [...] al tribunale di Festo in Cesarea, si appellasse come cittadino romano alla giustizia di Cesare (Act. A. p. 25, e l'angelo riconobbero la potestà e la competenza a giudicare dell'imperatore. Che in concreto si trattasse di N. (chiamato sempre " ...
Leggi Tutto
Costantino III
(Flavius Claudius Constantinus) Imperatoreromano (m. Arles 411). Usurpatore del potere imperiale in Gallia. Oscuro soldato, eletto imperatore (407) dall’esercito di Britannia, estese [...] aver vinto ripetutamente i vandali. Ottenne da Onorio il riconoscimento ufficiale, ma fu tradito da Geronzio in Spagna, che elesse imperatore Massimo e uccise il figlio di C., Costante; Onorio gli mandò contro Costanzo (il futuro Costanzo III) e C ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatoreromano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] . aveva inviato il duca Terenzio a restituirvi il pretendente di sangue reale, Pap, già ospite dei Romani. I rapporti tra l'imperoromano e i Persiani in questi anni non sono troppo chiari. Nel 371 vi fu una battaglia presso Bagavan, in Armenia, dove ...
Leggi Tutto
GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba)
Arnaldo Momigliano
Imperatoreromano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] e Sydenham, Roman Imperial Coinage, vol. I, Londra 1923, pp. 196 segg.
Bibl.: Oltre le storie dell'impero, Th. Mommsen, Der letzte Kampf d. röm. Republik, in Gesamm. Schriften, IV, Berlino 1906, p. 333 segg.; A. Schmidt, Die Reformbestr. d. Kaisers ...
Leggi Tutto
POPPEA (Poppaea Sabina)
Arnaldo Momigliano
Moglie dell'imperatoreromano Nerone. Figlia del cavaliere T. Ollio, dapprima sposata al cavaliere Rufrio Crispino, passò poi in seconde nozze per divorzio [...] Nerone. Per volere di Nerone ella fu divinizzata.
Bibl.: I testi sono in Prosopographia imperii romani, 1ª ed., III, Berlino 1898, p. 87. Oltre alle storie dell'impero cfr. più particolarmente B. W. Henderson, The life and principate of the emperor ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] cristiane, e fornì agli apologisti latini un valido argomento: gl'imperatori che hanno perseguitato i cristiani furono quelli il cui governo fu più abbominevole. Nel popolino romano rimase però anche la memoria di una certa truce grandezza non ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatoreromano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] 6 a. C., i confini settentrionali dell'Impero, meritando ovazioni, insegne trionfali e trionfo. . Polacco, Il volto di Tiberio, Roma 1955; J. M. C. Toynbee, in Journ. Rom. Stud., XLVI, 1956, pp. 157-161; H. Kähler, Der Augustus von Primaporta, in ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...