IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] quale era possibile descrivere gli eventi fino all'età contemporanea. La narrazione inizia perciò con l'impero di Caligola - il primo imperatoreromano successivo a Cristo, cioè il primo di cui il Compendium non faceva menzione - ed era destinata ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] , Prudenza, Temperanza, Angioletti; Brescia, Civici Musei, S. Giovanni Evangelista; palazzo Martinengo di Villagana, Busto di imperatoreromano; duomo nuovo, S. Giacomo Maggiore, S. Giovanni Evangelista; S. Lorenzo, Evangelisti; Ss. Nazaro e Celso ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] (già in collezione Silvio Martinengo) che ne dimostra la compiuta formazione. Essa mostra il capo di un imperatoreromano, forse Galba, e una raffigurazione femminile stante su una ruota: probabilmente la Fortuna, intenta a reggere il vessillo ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] equestre, dedicata, secondo l'iscrizione dall'elladarco Ti. Claudio Saithida (I. G., v, 1, 1451) e raffigurava o qualche imperatoreromano o un antenato di Saithida, che era stato onorato come eroe dagli abitanti di M., secondo Pausania (iv, 32, 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Severino Boezio
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Severino Boezio è uno degli intellettuali più rappresentativi degli [...] e il ruolo degli Ostrogoti in Italia e rivolge le sue simpatie al pontefice e all’imperatoreromano d’Oriente. Quando i rapporti tra i Goti e l’imperoromano d’Oriente divengono più tesi ed è scoperta la corrispondenza tra il senatore Albino e l ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] antichità col De nummo Apamensi, uno studio, che divenne oggetto di appassionate discussioni, su una moneta raffigurante l'imperatoreromano Filippo l'Arabo, battuta ad Apamena in Frigia. Questo saggio venne poi riveduto l'anno successivo e riedito ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] Vittoria.
Nel 1656, nell’ambito dei festeggiamenti per Cristina di Svezia, fu rappresentata la tragedia latina Philippus, sull’imperatoreromano Filippo l’Arabo e suo figlio Severo Filippo fattosi cristiano; fu un omaggio postumo del cardinal Giulio ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatoreromano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] occhi prominenti, nel colorismo delle chiome e della barba traspare ormai lo spirito inquieto e patetico del nuovo imperatore (Museo Nazionale Romano n. 726; Dresda; Museo Capitolino, Salone 32; museo di Napoli n. 6092; busto loricato a Corfù opera ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatoreromano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] (Panegir., 10, 3; 22, 2) e da Dione Cassio (Hist. Rom., lxviii, 31, 3) apprendiamo che T. era alto di statura, di chioma voluminosa e ondulata, è rappresentata dal busto Capitolino, Sala Imperatori 27, e da due ritratti del Louvre, 1250 e 1134. ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatoreromano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] visione di Pirenne manteneva tuttavia un carattere tradizionale per il fatto che l’intero periodo compreso tra la crisi dell’imperoromano e l’avvento dell’islam veniva inteso come un’epoca di decadenza, segnata da un progressivo e grave degrado del ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...