Armeno (m. Proti 944), di umili origini, sotto il regno di Leone IV il Filosofo e di Alessandro (886-913) raggiunse i più alti gradi dell'esercito; divenuto suocero di Costantino VII Porfirogenito, si [...] , dal quale Costantino VII fu a mano a mano escluso, fu positivo: riuscì a far pace coi Bulgari, attirandoli nell'orbita dell'Impero; in Asia legò a sé i principi di Armenia e del Caucaso, mentre sotto la sua guida e del generale Giovanni Curcuas si ...
Leggi Tutto
ROMANO III Argiro, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Discendeva per linea femminile da Romano Lecapeno. Fino all'età di sessant'anni visse lontano dalla politica, dedito a studî di filosofia e agli [...] pena di perdere gli occhi, divorziare dalla propria moglie e sposare Zoe. L'11 novembre, alla morte di Costantino, fu riconosciuto imperatore. Il suo fu un regno infelice. Non che egli difettasse di buona volontà e di nobili propositi, ma mancava di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 939 - m. 963) di Costantino VII Porfirogenito, dal quale fu associato al trono nel 949 e cui successe nel 959; lasciò le cure dello stato alla moglie Teofano e al primo ministro Giuseppe Bringa. Sotto di lui (961) il generale Niceforo Foca ricondusse Creta sotto il dominio bizantino ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 956) dell'imperatore bizantino Romano I Lecapeno, fu eletto patriarca (933), per volere del padre, che ottenne poi l'avallo del papa Giovanni XI. ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] fra due crisi, cit., pp. 267, 275-277; A. Chastagnol, Le Sènat, cit., pp. 240-248.
70 S. Roda, Il Senato nell’Alto Imperoromano, cit., pp. 155-172.
71 Geront., v. Mel. XLIV (versione greca); Procop., Arc. XIV 7,8: A.H.M. Jones, The Later Roman ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] ereditaria, dava risalto al fattore dinastico, per la coesione e l'accentramento dello stato. Con la dissoluzione del Sacro RomanoImpero (1806), Francesco I d'Austria era escluso dalla Germania; ma nel vortice delle guerre napoleoniche si creava tra ...
Leggi Tutto
Imperatore del Sacro romanoimpero (Vienna 1552 - Praga 1612). Figlio e successore (1576) di Massimiliano II, fu re d'Ungheria (1572), di Boemia e dei romani (1575). La sua politica antiprotestante provocò [...] re d'Ungheria (1572), di Boemia e dei Romani (1575) essendo ancora vivo il padre, al quale succedette come imperatore (1576). Favorì immediatamente la Controriforma, di cui il fratello Ernesto, da lui nominato governatore, fu esecutore nei due ducati ...
Leggi Tutto
Carlo VII Imperatore del Sacro RomanoImpero
Carlo VII
Imperatore del Sacro romanoimpero (Bruxelles 1697-Monaco 1745). Carlo Alberto, figlio di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al [...] successione austriaca come strumento della politica francese. A Praga fu incoronato re di Boemia (7 nov. 1741), poi fu eletto imperatore a Francoforte col nome di C. VII (24 genn. 1742). Però gli austriaci occupavano intanto la Baviera, dove egli non ...
Leggi Tutto
Leopoldo I Imperatore del Sacro romanoimpero
Leopoldo I
Imperatore del Sacro romanoimpero (Vienna 1640-ivi 1705). Figlio dell’imperatore Ferdinando III, fu eletto re d’Ungheria e di Boemia nel 1655 [...] vicende, si concluse con la Pace di Carlowitz (1699), che assicurò agli Asburgo l’Ungheria e la Transilvania. Nell’impero intanto, dopo un periodo di relazioni amichevoli con Luigi XIV, che portarono a un accordo di spartizione della monarchia ...
Leggi Tutto
Federico III imperatore del sacro romanoimpero
Federico III
Imperatore del Sacro romanoimpero (Innsbruck 1415-Linz 1493). Figlio del duca Ernesto d’Austria e di Cimburgis di Masovia. Successe al [...] padre nel ducato dell’Austria inferiore e alla morte del cugino Alberto II fu eletto (1440) re di Germania. Concluso un concordato con papa Eugenio IV (1447), cinse a Roma (1452) la corona imperiale. Per ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...