Nobile tedesco (sec. 13º-14º); venne in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VII e rimase a Milano dopo l'occupazione della città (1311). Promosse (1312) la costituzione di una lega ghibellina, assumendo [...] il titolo di capitano generale dei fedeli dell'Impero in Lombardia. ...
Leggi Tutto
Nel diritto tedesco medievale, il funzionario cui era conferita dall’imperatore la tutela di persone o cose, ma spesso anche l’amministrazione di particolari regioni dell’Impero (dal lat. vocatus=advocatus). ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] dominio: il latino, il greco, l'arabo, il francese, il tedesco, e a soli 20 anni egli era già nel pieno fiorire Suessa fu tra gli uccisi; lo stesso tesoro e l'harem dell'imperatore caddero in mano dei vincitori; a stento F., troppo tardi accorso ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Carlomagno nella storia municipale e le provvidenze dell'Impero in favore di questo riconosciuto centro di cultura si devono tuttavia ricordare: Niccolò di Lorenzo da Breslavia (Niccolò Tedesco o della Magna) che inizia la sua attività nel 1477 ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di Châlons principe d'Orange, in nome di Carlo V imperatore, riprese il sopravvento e mise a sacco la città di dei Vestini). È pure notevole l'attività di numerosi scultori tedeschi infiltratisi, soprattutto nella prima metà del Quattrocento, un po' ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] d'Austria per l'instabilità di confini tra l'Ungheria occupata dai Turchi e il territorio tedesco-magiaro dell'imperatore e gl'intrighi in Transilvania (Erdel in turco). L'Ungheria era stata occupata al tempo di Solimano il Magnifico e il governo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] è la descrizione di un sogno. L'architetto e l'Imperatore di Assiria simbolizza, col "nudo", il rifiuto di una verso il governo di Bonn e il considerato fasullo miracolo economico tedesco; infine Lisistrata e la Nato (1977). Al t.-documento ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] G., "vero serpente, il cui soffio velenoso aveva contaminato la Chiesa e l'Impero", decaduto dalla sua dignità; ed ebbe la ventura, liberatosi dall'avversario tedesco, di potere scendere in Italia, venire sino a Roma, insediare l'antipapa Clemente ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] di averne compensi, nel campo spirituale e nel temporale; aveva anche promosso la candidatura di altro principe tedesco. Morto l'imperatore Massimiliano (12 gennaio 1519), nell'imminenza dell'elezione, parve dapprima deciso a sostenere la candidatura ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] alla fine dell'895 o al principio dell'896, l'Impero bizantino si disinteressò quasi completamente della Sicilia, salvo gli aiuti educato, il figlioletto, ma espulse dal regno tutti i Tedeschi, che, avidi e prepotenti, avevano reso inviso il governo ...
Leggi Tutto
Kaiser
‹kài∫ër› s. m., ted. [dal lat. Caesar «Cesare; imperatore», nella sua pronuncia antica ‹kàesar›]. – 1. In tedesco, titolo equivalente all’ital. imperatore. 2. Per eufemismo pop. (formatosi, con una più o meno avvertita intenzione denigratoria...
sarcasmo
s. m. [dal lat. tardo sarcasmus, gr. σαρκασμός, der. di σαρκάζω «lacerare le carni» (da σάρξ σαρκός «carne»)]. – 1. Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere e umiliare, che a volte può anche essere...