Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] più alta, nel 1819 Federico Parrot, uno studioso tedesco al servizio della Russia, che nel 1811 con del Monte Elbruz nel Caucaso, eseguito per ordine di Sua Maestà l'imperatore nel 1829 (Rapporto presentato all'Accademia delle scienze); F. C. Grove ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] si trova nel Discorso alla sacra Sinodo dell'imperatore Costantino conservataci da Eusebio di Cesarea (Constant. ad intenzione.
Non dobbiam0 d'altra parte tacere, almeno, del tedesco Hans Sachs (1494-1576); il quale si compiacque d'allegorizzare ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di malaria e con lui crollava tutta la sua opera. L'imperatore negò al figlio di Castruccio, Arrigo, il diritto ereditario su Lucca spirituale di fra Cherubino da Spoleto. Vi giunse poi il tedesco mastro Rigo da Colonia, il quale pubblicò, prima solo, ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] Cina, al loro ritorno nel 551 d. C. si presentarono all'imperatore Giustiniano e gli narrarono di aver visto che la seta è un prodotto nell'Italia meridionale. Il nome italiano, come quello tedesco, deriva da un carattere dei bachi malati, consistente ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] coll'America, dallo sviluppo industriale dello stato tedesco, dall'essere entrata nel 1888 nell'Unione doganale tedesca (con costituzione del porto franco) e infine dall'apertura del canale Imperatore Guglielmo (1895), che ha fatto diventare anche ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] . 6, Parigi 1750-1765), che fu tradotto anche in tedesco; ma essi fecero progredire ben poco la scienza, che pure Sigillo: i documenti sovrani sono sempre provvisti di sigillo. Fino agl'imperatori salici il sigillo, che è di cera, si trova in basso ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] (circa 1515-1589), che fu anch'egli al servizio dell'imperatore, un po' più accademico del Leoni, ma non meno modello non ebbero alcun influsso nel successivo sviluppo della medaglistica tedesca, che ha inizio da Hans Daucher, scultore di Augusta ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] , che ritornava al germanesimo ricostituito. La pace di Francoforte (10 maggio 1871) sancì la cessione dell'Alsazia all'Imperotedesco, eccettuato Belfort e alcuni cantoni del Reno superiore, parlanti francese: in tutto 660 miglia quadrate con 55.000 ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] ad una di 3870 per kmq. Il 95% di essa è di lingua tedesca; il 68% di confessione protestante; il 52% è dedito all'industria. Fatto con i Greci. La maggioranza si rivolgeva subito all'imperatore Sigismondo per aiuto; ma, senza bisogno del suo aiuto ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di fatto. Ulteriore confusione venne a mettere il dotto tedesco Ohnefalsch Richter con un suo libro farraginoso (Kyprus, moneta. L'avvenimento più grave della sua storia durante l'Impero fu la furiosa insurrezione dei Giudei, numerosi nell'isola ...
Leggi Tutto
Kaiser
‹kài∫ër› s. m., ted. [dal lat. Caesar «Cesare; imperatore», nella sua pronuncia antica ‹kàesar›]. – 1. In tedesco, titolo equivalente all’ital. imperatore. 2. Per eufemismo pop. (formatosi, con una più o meno avvertita intenzione denigratoria...
sarcasmo
s. m. [dal lat. tardo sarcasmus, gr. σαρκασμός, der. di σαρκάζω «lacerare le carni» (da σάρξ σαρκός «carne»)]. – 1. Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere e umiliare, che a volte può anche essere...