Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] importante per la vita urbana di molti centri) e nella città imperiale diCostantinopoli addirittura fino alla conquista crociata almeno ricordare che nel 444 vi si ritira l’imperatrice Eudocia, che significativamente, oltre a costruire chiese e ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] e pagano nel 1082 e Basilio, capo dei bogomili diCostantinopoli, fu condannato al rogo nell'ippodromo da Alessio I. Lo stesso imperatore fu un sostenitore della posizione polemica di Eutimio Zigabeno contro il bogomilismo e il paulicianesimo e l ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Imperodi Nicea), [...] solamente a S. Lorenzo fuori le Mura, per confermare il primato dell'imperatore d'Occidente sull'imperatorediCostantinopoli.
Le mire espansionistiche di Teodoro Angelo Duca despota di Epiro, che nel novembre 1224 aveva conquistato il Regno latino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] dei suoi figli, Isacco e Alessio Comneno; è, infine, quest’ultimo che, dopo essersi impadronito diCostantinopoli e averla brutalmente saccheggiata, viene incoronato imperatore a 24 anni, nel 1081, in uno dei momenti più bui nella storia dell ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale diCostantinopoli. A corte [...] grandi ricchezze in una sua casa diCostantinopoli facendo uccidere tutti gli addetti all’operazione tranne un vecchio, il quale in seguito avrebbe svelato il segreto all’imperatore Tiberio I. Il nome di Narsete compare infine in un frammento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] truppe, sembra destinato a divenire il vero padrone dell’impero, senonché si trova a dover affrontare un’opposizione agguerrita su tutti i fronti.
Il patriarca diCostantinopoli, il celebre Giovanni Crisostomo si dimostra fermamente ostile ai barbari ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] di porfido fu Marciano (450-457): dopo di lui, nessun imperatore fu più sepolto in sarcofagi di questo materiale lapideo. La vita terrena di Costantino VII). La stanza di porpora, sita nel palazzo imperiale diCostantinopoli, si palesava come una ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] ravennate ne serbò la cocolla e il cilicio mentre all’imperatrice Galla Placidia, che si era presa personalmente cura del morente per la posizione monofisita nel corso della sinodo diCostantinopoli (448) presieduta dal patriarca Flaviano (m. 449 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] aristocratiche diCostantinopoli (in particolare nell’elemento femminile). Il lungo e complesso dibattito storiografico sull’argomento mette l’accento d’altronde sulle motivazioni politiche ed economiche (il centralismo degli imperatori contro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte bizantina in epoca macedone
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] il territorio, alle quali corrisponde un forte potere concentrato nelle mani dell’imperatore, che diviene quasi riflesso terreno dell’onnipotenza divina.
L’egemonia diCostantinopoli quale centro artistico è assoluta, pur se l’onda lunga della grande ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.