L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] riconoscono il potere di un imperatore, nominato dai più importanti principi tedeschi. Agli inizi del 16° secolo sale al trono imperiale Carlo V d'Asburgo, che eredita anche la sovranità sull'Olanda e sulla Spagna, e quindi sulle colonie spagnole in ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] contribuiscono poi migliaia di combattenti muǧāhidīn, che vedono in quel fronte un momento alto della 'guerra santa' contro l'imperialismo cristiano-occidentale.
Un altro caso a parte è quello albanese, o meglio kosovaro-albanese. I quasi due milioni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] non essere stato difeso nel momento in cui i conservatori lo avevano accusato di aver "venduto il paese all'imperialismo".
L'attacco dei conservatori sulla politica estera, oltreché su quella interna, della perestrojka, si svolse mentre si apriva nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] consentiti dal pensiero di quel tempo – le dottrine che preludono, attraverso la difesa del potere e della giurisdizione imperiale, alla formazione delle teorie moderne dello Stato.
Lo sviluppo del pensiero storico: la De falso credita et ementita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] non dire poi del rapporto che si viene a creare tra le singole Italie contemporanee e il passato più lontano (la Roma imperiale, per es., l’Italia medievale, o il Rinascimento).
Se si è accennato ai tempi, prima degli spazi, è perché questi ultimi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] divenire un centro di contestazione. L'opposizione degli stoici si attenuò gradualmente quando essi prestarono servizio nella burocrazia imperiale, e nell'anno 96 d.C. una forma burocratica di stoicismo era divenuta la fede riconosciuta della grande ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] e che spesso non la conoscono e non ne parlano neppure la lingua. Alla fine di questo processo, in epoca imperiale, l'espressione 'cittadino romano' non significherà più - com'era sempre stato in Grecia - membro della comunità politica di Roma, bensì ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] o esperti sul loro territorio che dessero consigli limitando così l'azione dei governi e delle forze armate. Nessuna potenza imperialista occidentale poteva ora influenzare i governi arabi o impedir loro di fare una libera scelta per l'unità, se tale ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] straordinaria di cinque milioni. Due giorni dopo, lo storico intervento del C.: egli criticò con durezza l'imperialismo governativo, accusandolo di incostituzionalità, di finalità oscure, di estraneità a qualsiasi esigenza reale del paese, e chiese ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] .
Ranke, L. von, Politisches Gespräch, in "Historisch-politische Zeitschrift", 1836, V (tr. it.: Dialogo politico, in Politica di potenza e imperialismo, a cura di S. Pistone, Milano 1973).
Renan, E., Qu'est-ce qu'une nation?, Paris 1882 (tr. it: Che ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...