ZUCCHI, Carlo
Alberto Baldini
Generale napoleonico, nato a Reggio Emilia il 10 marzo 1777, ivi morto il 31 dicembre 1863. A 19 anni era sottotenente in un battaglione di volontarî reggiani; a 26, capobattaglione [...] della sua gloriosa azione fu da Napoleone nominato barone dell'Impero. Prese parte alla campagna del 1813, durante la quale fu, per questo, imputato di tradimento. Catturato in mare dagli Austriaci dopo la caduta di Ancona, fu condannato a morte; la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Adriano, sotto i quali, nella prima metà del sec. II, l'impero toccò il suo più alto fastigio; spagnolo ancora fu nel sec. IV alla monarchia iberica e con entrare nell'orbita della politica austriaca. Ormai la Spagna aveva cessato di essere una grande ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dalla Turchia l'anno appresso).
Ma sulla via di Costantinopoli Russi e Austriaci trovarono l'Inghilterra, che cominciava a sostituirsi alla Francia nella protezione dell'impero ottomano contro le due potenze continentali. E poiché anche la Prussia ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Tedeschi con 127.000, i Russi e Polacchi con 105.000, gli Austriaci con 80.000 (compresi i Trentini), i Francesi con 30.000, era presente in Brasile in quel periodo con la stessa imperatrice, donna Teresa Cristina di Borbone, figlia di Francesco I ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] alla fine dell'895 o al principio dell'896, l'Impero bizantino si disinteressò quasi completamente della Sicilia, salvo gli aiuti può insignorirsi del Napoletano e della Sicilia, scacciandone gli Austriaci.
Il 3 luglio 1735 Carlo di Borbone cingeva ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di Austrialia del Espirito Santo in onore d'un principe austriaco, e il nome fu ripetuto poi erroneamente nella forma " il 1880, coi suoi primi progetti di costituzione d'un impero mondiale, di cui l'eredità olandese avrebbe dovuto essere la base ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] per riflesso sino alle scuole di Alessandria e a Roma, centro dell'Impero nei primi secoli dell'era nostra. Ciò non vuol dire che l' fondatori a proprie spese di osservatorî giganteschi, l'austriaco von Remeis, il francese Bischoffsheim. Né possiamo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] lo ritroviamo, sia pure semplificato e alleggerito, nelle mani dei soldati dell'Impero e del Regno italico, con tutti i suoi difetti, compreso quello di fallire il colpo. La fanteria austriaca a Dresda il 27 agosto 1813, la divisione Puthod al fiume ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] regole e strumenti relativi.
Nelle lunghe guerre che Carlo V imperatore ebbe a sostenere in Italia, in Fiandra e in Germania, di operai.
Dal 1895 all'inizio della guerra italo-austriaca l'artiglieria italiana, seguendo l'evoluzione delle altre armi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] : il programma era indicato dai motti del frontespizio: "Legittimità e Libertà - Integrità dell'Impero". Col 18864 si trasformò in Nuova Gazzetta di Verona, sempre austriacante.
Giornale di Verona. - Si pubblicò dal 1860 al 1863.
L'Arena. - Fondato ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...