• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Storia [327]
Biografie [336]
Diritto [75]
Geografia [49]
Religioni [48]
Arti visive [47]
Storia contemporanea [41]
Europa [35]
Diritto civile [44]
Letteratura [45]

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia Lello BONIN-LONGARE Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] poter seguire di fronte all'Austria la politica che condusse alla guerra del 1866 e all'esclusione dell'impero austriaco dalla confederazione germanica. La vittoria sull'Austria vinse per sempre ogni impopolarita del rei dimostrando quanto era. stata ... Leggi Tutto

PRIULI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIULI Mario Brunetti . Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] ramo della famiglia ebbe l'investitura della contea di Sanguinetto (Verona, 1552); un altro ebbe il titolo comitale dell'impero austriaco (1829). La famiglia P. continua nei discendenti dal ramo di S. Polo, residenti a Torino e Varallo Pombia (Novara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIULI (1)
Mostra Tutti

ZECCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHINO Giuseppe Castellani . Questo nome così celebre non fu in origine che un aggettivo. Il ducato d'oro veneziano nel 1472 venne ufficialmente valutato al prezzo allora corrente di soldi 124 (lire [...] non in tutto conformi a quello veneziano, di bontà maggiore degli scudi d'oro e delle doppie. In Italia, oltre che l'impero austriaco per il Lombardo-Veneto, ne fecero il regno di Sardegna con la SS. Annunziata, la repubblica di Genova con S. Giorgio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCHINO (1)
Mostra Tutti

KRAMÁŘ, Karel

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAMÁŘ, Karel (Carlo) Uniberto Nani Uomo politico cecoslovacco, nato il 27 dicembre 1860 a Vysoké. Compì gli studî superiori nelle università di Praga, Strasburgo, Berlino e all'École des sciences politiques [...] con Rašín, processato per alto tradimento e condannato a morte; dopo un anno di carcere, fu graziato dall'imperatore Carlo I. Distrutto l'Impero austriaco, il K. fu capo della delegazione cèca alle conferenze della pace a Parigi; dal 14 novembre 1918 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAMÁŘ, Karel (1)
Mostra Tutti

HAVLÍČEK-BOROVSKÝ, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HAVLÍČEK-BOROVSKÝ, Karl Ettore Lo Gatto Pubblicista e uomo politico cèco, nato il 31 ottobre 1821 a Borová, morto a Praga il 29 luglio 1856. Si occupò di slavistica, di folklore, scrisse versi, tradusse [...] 1855 in rovinate condizioni di salute, non sopravvisse che pochi mesi. Fervente patriota, H. fu tuttavia difensore dell'unità dell'Impero austriaco, che egli avrebbe voluto si appoggiasse più sugli Slavi. Fu anche poeta, ma con intento educativo e di ... Leggi Tutto

MARZARI PENCATI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZARI PENCATI, Giuseppe Silvio Vardabasso Geologo, nato nel 1779 a Vicenza, morto ivi il 30 giugno 1836. Quale consigliere montanistico per le provincie venete dell'impero austriaco egli si occupò [...] in special modo della geologia del Vicentino, Trentino, Cadore e Alto Adige (Cenni geologici e litologici sulle Provincie Venete e sul Tirolo, Vicenza 1819). Il suo nome è legato all'esatta interpretazione ... Leggi Tutto

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , investire in tecnologie avanzate, cercare da veri imprenditori mercati più ampi dentro e fuori i confini dell’Impero austriaco. Investendo il loro capitale personale in una varietà di iniziative — dalle imprese industriali alle migliorie nell ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari

Storia di Venezia (2002)

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Claudia Salmini Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di testo, e in minima parte i maestri, ma dipendeva dal fatto che non aveva più efficacia il concordato tra l’Impero austriaco e la Santa Sede. Le conseguenze sul sistema scolastico erano di grande rilievo, in particolare per le funzioni ispettive e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO

La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento Francesco Traniello Non un movimento, ma una costellazione Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] sempre più dipendenti dalle garanzie diplomatiche e dagli interventi militari di potenze esterne (primo fra tutti l’impero austriaco) che dalle proprie risorse e dall’efficienza dei propri apparati di governo. Inoltre la commistione di funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Trieste dal 1700 al 2000, Trieste 2002, pp. 11, 23-29. Per quanto riguarda la politica di tolleranza nell'impero austriaco, che si concluse con il riconoscimento della libertà religiosa nella costituzione del 1867, cfr. M. Liebmann, Von der Dominanz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
viceré
vicere viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
feldmaresciallo s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali