Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] Nellemburg a quello del monastero (1080); nel 12° sec. tornò dipendente dell’Impero e, dal 1197 al 1218, fu data in feudo agli Zähringen. Nel Nel 1454, sotto la minaccia di un nuovo dominio austriaco e di una rivincita della nobiltà, si alleò con gli ...
Leggi Tutto
(serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] mura.
In età romana vi sorgevano due città. Con la crisi dell’Impero, V. cadde sotto il dominio degli Ostrogoti e, dall’epoca di 1809 fu annessa all’Istria tornando sotto il dominio austriaco. Rivendicata dall’Italia durante la Prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] loro istituzione. La loro fine fu decretata da Teodosio I, imperatore romano d'Oriente e d'Occidente, su invito di Ambrogio, olimpionici antichi venne redatto a Vienna, nel 1836, dall'austriaco Johann Heinrich Krause (Olympia, 1838) che due anni più ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] quelle modeste cittadine periferiche in una qualsiasi giornata dell'impero di Tito, dà ragione del posto predominante che l primi saggi di scavo furono praticati nel 1709-1716 dal principe austriaco E.M. d'Elboeuf, il quale identificò il teatro, ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] una parvenza di autorità propria. Nel 1516 l’imperatore Massimiliano ottenne dai veneziani Ala, Avio, Brentonico, Mori, Rovereto e Ampezzo. In tale maniera il principato fu chiuso entro zone austriache. La Riforma ottenne adesioni presso i contadini ...
Leggi Tutto
Sarajevo
Katia Di Tommaso
Una città contesa
La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerra mondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] era la città più importante della parte europea dell’Impero ottomano, dopo Istanbul. In questa fase la sua però, la città fu distrutta da un incendio durante un attacco austriaco, e la sede del governatore ottomano venne spostata altrove.
Quando, ...
Leggi Tutto
Balcani
L’intero territorio della Penisola Balcanica, che oggi comprende la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orientale), le repubbliche ex iugoslave di Croazia, Slovenia, Serbia, Montenegro [...] espressione Penisola Balcanica) per designare la parte europea dell’impero ottomano nel 19° sec., mentre comparivano sulla scena il nascente Stato bulgaro e sancirono il protettorato austriaco sulla Bosnia. L’indipendenza di Romania, Serbia ...
Leggi Tutto
Veneto
Regione dell’Italia nordorientale, con capoluogo Venezia. Occupato dai romani nel 2° sec. a.C., il V. decadde in età tardoantica, in partic. nei centri cittadini (Altino, Concordia), per le invasioni [...] in seguito Venezia. Incluso nel regno italico all’interno dell’impero carolingio alla fine dell’8° sec., il V. vide possedimenti di terra di Venezia. Teatro di battaglia tra austriaci e francesi nella prima campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte ...
Leggi Tutto
Ulma
Città della Germania, nel Baden-Württemberg. Ricordata dall’854 come sede reale, dal 1027 è menzionata come città. Era già allora il centro più importante del ducato di Svevia. Distrutta nel 1134 [...] ott. 1805, la città, in cui si era chiuso l’esercito austriaco al comando del generale K. Mack, capitolò a Napoleone che ebbe così 19° sec. fu importante porto per la navigazione sul Danubio, nonché fortezza dell’Unione germanica, poi dell’impero. ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] secondo accordi intervenuti con l’Italia, passano i treni austriaci.
Conquistato da Druso nel 15 a.C., il di T. e di Gorizia dal 1259, duca di Carinzia e principe dell’Impero dal 1286, spartì i domini ereditari con il fratello Alberto II, riservando ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...