MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] 1125, recando un enorme bottino e molti ostaggi dalmati e ungheresi. Nel 1126 un’altra squadra fu inviata contro l’Imperobizantino, ad attaccare le isole dello Ionio, in particolare Cefalonia, da cui fu riportato a Venezia il corpo di s. Donato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] tradizione profana e nella cultura ecclesiastica tra Bisanzio e l’umanesimo italiano, così come le sedi domenicane nell’imperobizantino compiono una missione simile in senso opposto: ai membri di questo ordine mendicante, fondato per la conversione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] si appresta a ricoprire un ruolo di mediazione commerciale tra il mondo arabo, la penisola italiana e l’Imperobizantino.
A seguito dell’ondata espansiva araba, nell’VIII secolo soltanto Costantinopoli ed Efeso sopravvivono alla scomparsa degli altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] delle milizie musulmane di tutta l’area, avevano preso a minacciare sia l’Imperobizantino, sia il califfato sciita fatimide d’Egitto.
Gli imperatoribizantini erano stati duramente sconfitti da loro negli anni Settanta ed erano essi a ricorrere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] una “nazione” slavo-bulgara che dura nel tempo.
Il regno di Bulgaria e Bisanzio tra scontro e assimilazione culturale
L’Imperobizantino tenta a più riprese di eliminare il regno bulgaro avversario: Costantino V li attacca per nove volte per terra e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] ”) si concluderà con la conquista di Costantinopoli da parte dei crociati e dei Veneziani e con lo smembramento dell’imperobizantino. Ormai, le speranze di strappar di nuovo con le armi Gerusalemme ai musulmani si vanno assottigliando: tanto più che ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] , fu conquistato tutto il tratto di costa africana che va da Tripoli a Capo Bon.
Intanto, però, nel 1148, l'Imperobizantino, stretto un nuovo effimero patto di alleanza con i Veneziani, si andava riorganizzando e la sua flotta giunse ad assediare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] alla mediazione dei mercanti arabi.
Venezia ha un antico predominio sull’Adriatico e un rapporto privilegiato con l’Imperobizantino che le garantiscono a lungo il controllo del commercio delle spezie e del cotone con cui vengono approvvigionate le ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] del 1296 salpò da Venezia al comando di una squadra navale in direzione di Costantinopoli. Giunto nella capitale dell’Imperobizantino, entrò nel Mar Nero, dove catturò una galea genovese posta a guardia del Bosforo; poi proseguì unendosi ad altre ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] l’alleanza di Carlo II, re di Sicilia, e di suo figlio Filippo, principe di Taranto, che contendevano al ricostituito Imperobizantino il controllo dei territori già latini, e prestò a essi omaggio per il Principato d’Acaia. Entro il 1303 si recò ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...