GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di saldi organismi statali, trionfo del particolarismo politico, ecc.
Diversamente, infatti, procedono le cose nell'imperobizantino dove, nonostante la cavalleria acquisti anche qui una nettissima prevalenza (anche per la necessità di controbattere ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] considerati come autorità indiscussa, non solo nel campo della fede, ma anche in quello della scienza. La decadenza dell'imperobizantino troncò uno sviluppo che si era annunciato assai notevole, e la medicina cristiana dei primi secoli culminò in un ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] lotte fra i partiti seguì la rapida decadenza di Genova.
Prime imprese marittime dei Turchi. - Per la debolezza dell'imperobizantino i Turchi si consolidarono in Asia Minore e nel 1356 occuparono Gallipoli, testa di ponte per l'invasione in Europa ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] vero monopolio nel commercio marittimo. È superfluo ricordare la parte prevalente che esse ebbero nei rapporti commerciali con l'imperobizantino, col Mar Nero e coi paesi d'Oriente, e negl'interessi economici sviluppatisi con le crociate, quando gli ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] dopo, ad apportare nuove parziali modifiche al suo ordinamento. Un secolo dopo, in luogo della divisione in provincie, l'imperobizantino presenta la partizione in temi.
Bibl.: J. Marquardt, Organisation de l'empire romain voll. 2, Parigi 1892; V ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] pace di Küčük-Kainarge, credeva possibile l'espulsione dei Turchi dall'Europa, e progettava di ricreare a Costantinopoli l'antico imperobizantino per il nipote suo, Costantino, mentre la Russia si sarebbe assicurata tutta la costa del Mar Nero e i ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] di Leone dalla vera dottrina nestoriana, e nonostante l'anatema che il concilio lancia su N. Del resto per l'imperobizantino e per la Chiesa occidentale la questione nestoriana, dopo la condanna, perdé man mano ogni importanza. Bisanzio sostenne con ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] . Nella prima metà del secolo VII, gli arabi musulmani cominciarono le loro campagne vittoriose contro le provincie dell'imperobizantino, spingendosi fino all'Africa ed alla Spagna; nei paesi soggiogati all'Islām la popolazione cristiana fu trattata ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] Goti, venne ad occuparla; ma fu costretto da Arcadio a ritirarsi. Da allora la Tessaglia fu tra i territorî dell'imperobizantino, ma non come un'unità amministrativa, essendo stata aggregata in parte alla diocesi di Acaia, trasformata nel sec. VIII ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] a lungo difesa dai Romani. Sulle coste occidentali e meridionali del Mar Nero il dominio di Roma e di Bisanzio durò invece ancora per secoli.
Sotto l'imperobizantino dal sec. VI all'XI il Mar Nero ebbe notevole importanza come tramite fra il mondo ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...