GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] a certo numero d'anelli per aiuto della memoria.
Sulle cifre bibliche sopra esposte si fonda l'era del mondo usata nell'Imperobizantino secondo i LXX (5509 = 1 era volgare), e ancora in uso presso gli Ebrei secondo il testo ebraico (3761 = 1 era ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] e insofferente che s'imponesse da parte dell'antica rivale una fede differente. Si affermava poi in varie parti dell'imperobizantina un senso di autonomia nazionale che prese a segnacolo la fede monofisita. In Siria antiche tendenze docetiche, resti ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] riguardava il comando militare, riunita all'Africa; alla Mauretania Tingitana infine presiedeva un comes. Dopo che l'imperobizantino ebbe riconquistato la regione ai Vandali, essendo ormai il suo possesso assai limitato, si ebbero due sole provincie ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] tra sacerdozio e stato che era stato impedito dall'evoluzione laica della repubblica, si riaffaccia durante l'impero e caratterizza tutta la storia interna dell'imperobizantino che religiosamente soffre di questa equivoca fusione; e quando gl ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] politica internazionale, cercando di acquistare la sicurezza con una serie di trattati e di accordi, fra l'altro con l'ImperoBizantino. Dal 1199 si era affermata a Halicz una casa principesca, quella dei principi di Volynia, fra i quali il primo ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] città di Gurgum alle falde del monte Amano, che invasero il Libano alla fine del secolo VII, stimolati dall'imperobizantino che vedeva in essi dei preziosi alleati nella lotta contro l'Islām; essi infatti, padroni della zona montuosa, facevano ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] nell'ottobre del 1571, occorre pensare che dal giorno in cui Maometto II aveva conquistato Costantinopoli e distrutto l'imperobizantino, la potenza terrestre e navale dei Turchi era sempre venuta crescendo, e tutti gli sforzi, per verità poco tenaci ...
Leggi Tutto
IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] conseguenza, la Russia sarebbe intervenuta per scacciare i Turchi dall'Europa; e sognava di una ricostituzione integrale dell'ImperoBizantino, con Costantinopoli per capitale, a beneficio dei Greci. A fargli aprire gli occhi alla realtà non valsero ...
Leggi Tutto
STEFANO III (o II) papa
Mario Niccoli
Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] quale non si sarebbe potuto certo invocare il riconoscimento puramente formale di essere Roma legata tuttora con l'imperobizantino da vincoli di dipendenza che si facevano sempre più inconsistenti - contribuiva d'altra parte la stessa sensazione che ...
Leggi Tutto
PISIDIA
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
. La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] Iconio e inoltre Selge a vantaggio della Licaonia, ma acquistò dall'Isauria la colonia (?) di Paralais. Preziosa all'imperobizantino per le truppe di prim'ordine che offriva, come la vicina Isauria; ebbe da Giustiniano in poi per governatore ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...