Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] da S. G. Mercati; al 1937 La legislazione dell'impero d'Oriente in Italia (Scritti, III, pp. 53-77); del 1938 la italiano (ristampata nel Novissimo Digesto: Scritti, II, pp. 493-505). Nel 1938-39 il F. fu incaricato di storia e politica coloniale ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] Benadir, in L'Azione coloniale, 10 giugno 1937; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea, Milano 1940, pp e no padroni del mondo, Etiopia 1935-1936: immagine e consenso per un impero, a cura di A. Mignemi, Novara 1981, pp. 147 ss.; A ...
Leggi Tutto
Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] religioso (in opposizione ai due grandi Imperi dell'epoca, quello sasanide e quello Alessandro Bausani, un grande studioso italiano: "Nel concetto musulmano Dio le differenze interne e libera dal dominio coloniale, possa riprendere la via del vero ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] Magiari e Polacchi, avrebbe dovuto condurre l'Impero asburgico alla crisi finale consentendo il pieno del G. verso la politica coloniale: R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad ind.; Storia del Parlamento italiano, IX, a cura di R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] punti principali dell’impero britannico. Un altro importante contratto per una rete coloniale fu firmato dalla «Universitas», 1995, 7, pp. 1-5.
Guglielmo Marconi e l’Italia. Mostra storico-documentaria, catalogo della mostra, Roma 30 marzo-30 aprile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] clausole dei trattati, che pure per l’Italia rappresentano la fine di una lunga egemonia ( arciduca e, poco dopo, è eletto imperatore come Carlo VII. Maria Teresa, e al tempo stesso il conflitto coloniale rimasto aperto tra Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] Genova per il predominio coloniale nell'Oriente mediterraneo. volontà dei direttori dell'Archivio storico italiano, era un inedito non solo dal (1965), pp. 74 ss.; A.Carile, Partitio Terrarum Imperii Romanie, ibid., pp. 185-189;A. Limentani, Cinque ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] speranza che una favorevole congiuntura politico-militare gli permettesse di ampliare il perimetro coloniale eritreo dell'Italia. Intanto, il nuovo imperatore Menelik II aveva denunciato il trattato di Uccialli e pubblicamente respinto la pretesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] il Codice civile svizzero e quello penale italiano. Nel 1928 si adotta per la isola.
La fine di un equilibrio
L’Impero ottomano, che aveva rappresentato tra Quattro e sistemi di penetrazione e di conquista coloniale, sia dall’interesse e dal fascino ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] interna alla linea assai più conservatrice degli Imperi centrali.
L’alleanza non migliorò i rapporti italo-austriaci e si complicò ulteriormente per l’avvio, tra il 1882 e il 1885, di una politica coloniale italiana nel Mar Rosso, su sollecitazioni ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...