(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] l’esposizione dei versanti influenzano il clima delle Ande. Lungo i bassi e medi versanti delle che sviluppò un forte controllo centrale e una religione ufficiale. Al declino dell’impero wari (9°-10° sec.) corrispose lo sviluppo del regno di Chimú, ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] costituito da piccoli e medi impianti (industrie alimentari, tessili, metalmeccaniche, dei materiali da costruzione, della divenne libero Comune nel 1185 e partecipò alle lotte tra Chiesa e Impero. Nei sec. 14° e 15° al libero Comune si sovrapposero ...
Leggi Tutto
Nome di cinque sovrani assiri. S. I (circa 1758-1726 a. C.) fu uno dei più energici sovrani dell'impero antico-assiro. Fondatore di una nuova dinastia semitica, del gruppo cosiddetto amorreo, riportò l'Assiria [...] contro il fratello, segnò una battuta di arresto nella politica espansionistica dell'impero assiro; la perdita dei territorî al di là dell'Eufrate, nonché di Mari, le guerre contro i Medi e gli Urartei, e le lotte intestine indebolirono lo stato. S ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Italia esporta per 16,8 milioni. Le esportazioni della Gran Bretagna per l'Impero britannico assommano a 324,5 milioni di sterline di cui 78,2 per 12 anni. Il corpo dei carri armati comprende 4 battaglioni misti di carri medî e leggieri, con automezzi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] il 1954 e il 1957. L'espansione della coltura dei cereali (frumento, 60 milioni di ettari nel 1955 e riforma l'ordinamento degli studî medî e superiori fondandolo sull'unione dello in buona parte la caduta dell'impero urarteo, intorno al 585 a. ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] caduto col finire del sec. XVI l'effimero impero asiatico dei Portoghesi, la potenza olandese riprese nelle Indie Orientali tutte mezzi, da poderose compagnie sostituitesi ai piccoli e medî proprietarî dissociati; l'agricoltura richiamava su di sé, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 'amministrazione Reagan dell'1,5% l'anno, a fronte di aumenti medi del 2,3% negli anni Settanta e del 2,8% negli back, L'impero colpisce ancora, 1980, e Return of the Jedi, Il ritorno dello Jedi, 1982) e come produttore dei maggiori successi di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Abbiamo quivi dapprima provvedimenti di carattere imperativo e di riforma dei contratti agrarî (enfiteusi, locazione, e del Ministero della pubblica istruzione gli istituti superiori e medî di agraria, che un tempo dipendevano dal Ministero dell ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] l'analisi delle più importanti produzioni vascolari dei primi tre secoli dell'impero (come le officine dell'Oxfordshire o Keane con la sua idiosincrasia dichiarata per i ceti medi anglosassoni verso i quali esercita una irrefrenabile satira sociale, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] attingono i più alti rendimenti medî per ha.
Basi dell'agricoltura del regno), lo ha perduto di recente in quella dei bozzoli, per i quali la Venezia propria è ormai figurano come gli ultimi alleati dell'Impero: ma quando prendono a tiranneggiare il ...
Leggi Tutto