STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] favore dei ceti medi, di lotta alla disoccupazione e di rafforzamento della disciplina dei mercati Festival di Cannes, e Inland empire (2006; Inland empire - L’impero della mente), ha costruito labirintici universi filmici immaginando un nesso tra ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] dove la bassa densità rende possibili lunghi percorsi medî liberi. Benché l'identificazione delle righe non sia l'avvento della dinastia provinciale dei Severi che si stabilì ufficialmente il culto del Sole. L'imperatore Eliogabalo, che era stato in ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] pertinenza delle acque vive di fiume al patrimonio privato dell'imperatore, sono le acque luride: le acque lunghe, le vetre regimi pluviometrici che vi predominano.
Tenuto conto anche dei quantitativi medî annui di pioggia, in Italia si può dire ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] bombardieri a tuffo (unici di tale tipo allora esistenti), di bombardieri medî - veloci, di buoni - ma non ottimi - caccia e 'assoluta libertà dei traffici aerei. Ma l'opposizione dell'Inghilterra - che vuole conservare le vie aeree del suo impero - e ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] 'emisfero boreale. Anche la corrente fredda australe degli strati medî si spinge oltre l'equatore. Ciò spiega, per ragioni la forza dell'impero.
Nel Settentrione, si erano compiuti intanto il gran viaggio dei Pilgrim Fathers, dei puritani inglesi che ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] da latte sono sostituiti da quelli di adulto; lo stesso avviene per i medî e i cantoni, ma all'età rispettiva di anni 31/2 circa e anni impero e fino al sec. XII, continuarono le introduzioni orientali (Saraceni dopo l'837) nel mezzogiorno e dei ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] in Roma la riforma serviana. Il consolidarsi del potere dei principi (re, imperatori, ecc.) e l'esempio dell'Oriente, dove dei tributi nella rispettiva circoscrizione, i numerosi contribuenti medî che ne coprivano un altro terzo, e la gran massa dei ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] perde nella leggenda. In uno dei libri di Confucio si trova ricordata una tradizione secondo la quale un'imperatrice cinese, avrebbe insegnato ad allevare esempio, ne conta circa 170 fra piccoli, medî e grandi, e sono disciplinati con apposita legge ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] medî proprietarî, base della potenza economica della nuova Francia, interessati a difendere la situazione creata dalla rivoluzione.
Le discussioni sull'alienazione dei quella dell'anno XII, che consacrò l'Impero, hanno salvato la Francia e quanto era ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] compositivi nelle opere dei grandi coloristi. La proporzione fra i massimi chiari e i valori medî e forti è quasi tavola preparata a gesso rimase viva nell'ambiente orientale dell'impero romano e fu proseguita dalla pittura bizantina.
Medioevo ed età ...
Leggi Tutto