Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] intero corso di studi elementari, medi e superiori, in seguito alle 1929), la fondazione dell’Impero (1936). Alla tradizionale del Caffè, Venezia 1980, pp. 90-91.
26. V. gli elenchi dei soci e delle cariche in «Ateneo Veneto», 44, 1921, pp. 49-60 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] esistente, rilevavano la disaffezione di larghi settori dei ceti medi dal regime liberale, che assunse alla vigilia a mantenere "ferma l'autorità dello Stato e assoluto l'impero della legge" per assicurare una "tranquillità interna" fondata "non ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] di maneggiare quantità ricorrenti con valori medi non interi. La struttura di per registrare tributi dovuti all'Impero azteco, ma le tavole lunazione (14 giorni più 3/4 di giorno) dopo il tempo dei nodi, la quinta Luna piena è più vicina al nodo che ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] degli attuali confini del paese rientravano nell'impero incaico e ricadevano quindi nell'ambito di Irigoyen (1916) che sancì per la prima volta l'ingresso dei ceti medi e dei sindacati nell'organismo di governo. Il rifornimento di notevoli quantità ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] con il gene prn-p b. Con la maggior parte dei ceppi di scrapie murino, i topi del primo gruppo (prn tra bovino e uomo potrebbe causare tempi medi d'incubazione molto lunghi. Se così sanitaire realizzato ai confini dell'Impero Ottomano all'inizio del ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] la funzione delle élites, e con essa l'egemonia dei ceti medi, assumerà un rilievo preponderante, ma già in qualche forte", deve essere "governato da un eroe... unito ad un potentissimo impero" (ibid., p. 157). Il regime napoleonico gli pareva che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] , invece, sorsero soltanto nell'impero coloniale spagnolo: i primi istituti , come in altri Stati cattolici, i collèges dei gesuiti si erano fatti carico, in pratica, da un certo numero di Stati grandi e medi e una serie di città-Stato. Tutte queste ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] ceti medi l'altezza massima sia le tecniche di costruzione dei grandi caseggiati urbani al fine di limitare il Goeje, Leiden 1870, pp. 48-55, 96-158; al-Muqaddasī, Descriptio Imperii Moslemici, pars tertia, a cura di M. J. de Goeje, Leiden 1906 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] su un piano diverso, le alleanze dell'impero con i vescovi-conti e la nuova forza di fiume quasi ovunque nei medi bacini fluviali, misto a del Trecento alla metà del secolo e oltre - uno dei pochissimi ad avere anche un arredo scultoreo - è centro ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] da annoverare lo stabilizzarsi dell'equilibrio tra Papato e Impero, che assicurò le basi istituzionali dell'etica universalistica del tali istituzioni l'espansione del settore dei servizi e l'ascesa dei nuovi ceti medi.
Uguaglianza e sicurezza
Con l' ...
Leggi Tutto