Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] con l’eccezione dell’Inghilterra (che peraltro controllava un vasto impero). Se è vero che in linea di principio il regime parte del reddito nazionale, cui corrispondeva una tendenza dei redditi medi a svilupparsi nel numero e nella loro importanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] costituito da piccoli e medi proprietari agricoli. La riforma riesce solo in parte. Una parte dei nuovi proprietari agricoli (circa il 19 gennaio 1918 quando viene sciolta d’imperio, da parte dei bolscevichi, l’Assemblea Costituente le cui elezioni, ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] Non a caso, la maggior parte dei libri di cucina dei periodi di guerra abbonda di indicazioni sui tardi, per il carbone. Con lo sfaldamento dell'Impero, le città si spopolano a favore di unità rurali accessibili anche ai ceti medi. Il pensiero della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] e nella capitale dell'Impero si erano tenuti per secoli Giochi. La tradizione fu interrotta dall'imperatore Teodosio, con il celebre e i titoli mondiali conquistati nella categoria dei pesi medi. Assieme a Benvenuti, divennero campioni olimpici ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Dent d'Hérens). Dopo gli studi medi ad Aosta, entrò nel novembre del lo Ch. era entrato a contatto con uno dei nuclei centrali del Partito d'azione. Alla politica meno astratti erano diventati i termini d'impero, di nazione, di legge, di ricchezza ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] oltre (De Mauro 1963: 25-43; Castellani 1982).
Caduto l’Impero romano d’Occidente, il latino evolve in forma divergente nei vari come i notai, che, in una società dove il peso dei ceti medi diviene sempre maggiore, si trovano a svolgere il ruolo di ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] guerra principalmente sui ceti medi e sugli strati più così, mentre da una parte fu uno dei protagonisti della difesa repubblicana alla testa della Commissione già fatto".
Nella fase finale del Secondo Impero il C. manifestò un più diretto impegno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] nessuno dei due blocchi, seguiva una politica di amichevole vicinato, anche a seguito degli accordi, con l'impero luce il diciassettenne americano Floyd Patterson, che vinse il titolo dei pesi medi per k.o. dopo 74″ della prima ripresa contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] e virtù, per cui termini medi ed estremi arrivano spesso a scambiarsi nel quarto e quinto l’esame dei sinonimi avvia alla trattazione della semantica caduta in mano ai barbari, sia il tema dell’impero portatore della pace nel mondo, meglio e più delle ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] , così chiamate perché territori di confine dell’Impero (il termine Marca compare nel X sec.), ) la posposizione al verbo, senza accento (ènclisi), dei pronomi e dei locativi (ad Ascoli [ˈsotːʃ ˈmisːə] «ci non solo a centri medi e piccoli, ma agli ...
Leggi Tutto