LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] del notaio, ecc.) è giuridicamente protetta durante l'impero extra ordinem, prima nei paesi provinciali, poi in Italia l'affittuario abbia la possibilità di fare sua una partedei frutti dei miglioramenti compiuti, e in genere dalla tenuità del ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] contro Italiani, anche se nelle due parti si sia già da lungo tempo rivelata la coscienza dei vincoli comuni. Ma altrove - diritto processuale sono rinnovati e resi uniformi in tutto l'impero. La riforma del diritto civile, iniziata da Maria Teresa ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Isola di Nauru è territorio sotto mandato dell'impero britannico, esercitato congiuntamente dalla Federazione australiana, dal un numero di voti non molto lontano da quello deipartiti ministeriali, ha migliorato di poco la sua posizione nella ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] giuridica da parte dello stato, possono vivere come private associazioni e coi contributi dei confratelli, considerano il sūfismo come una non lodevole innovazione.
Nell'Impero ottomano le confraternite erano state sottoposte negli ultimi secoli ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] ', e "mettere l'interesse dell'integrità di un tale impero alla pari degli interessi dell'umanità" (p. 19): deipartiti la pace dei traffici, alla divisione dei politici il concorde giudizio dei tecnici, alla sovranità dello Stato il solipsismo dei ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] ), fu a Parigi membro del Senato, conservatore e conte dell'impero, a Roma senatore nel 1818, e nel 1847 ancora senatore e . 20 degli stampati, 3 dei mss. (1738), 3 degl'incunaboli (1791-92). Dei manoscritti solo una parte è stata elencata a stampa ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] da montagna la congiugono ormai con tutti i centri turistici dei Grigioni e dell'Engadina, in modo che si passa agevolmente parte degli Ottoni, il vescovo ridivenne signore di una gran parte del paese. Dal 1170 al 1805 egli fu principe dell'impero ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] N.U. tende ormai a concludersi: promosso tra i due partiti avversari un accordo per fondere unitariamente le esigenze essenziali dell'uno 'impero sovietico. L'Organizzazione è messa ora in grado di compiere un'azione unitaria nell'attuazione dei ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] e sotto l'Impero il Trivio costituiva il ciclo di studî che gli alunni compivano nelle scuole dei grammatici e dei retori. Cicerone musica, la geometria e l'astronomia come parti della filosofia chiamata dottrinale. Questa ripartizione riproduce ...
Leggi Tutto
La questione, molto controversa, relativa alla determinazione del concetto di comunione non è stata espressamente risolta dal codice civile italiano del 1942, nel quale il legislatore non ha creduto opportuno [...] poteri più ampî di quelli che essa aveva sotto l'impero del vecchio codice, il quale, inspirato al riguardo del è ammesso il ricorso all'autorità giudiziaria da parte di ciascuno dei componenti la minoranza dissenziente contro le deliberazioni della ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...