INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] del commercio interno, delle vie di comunicazione e dei traffici internazionali, disponendo il dominion indiano della parte di gran lunga più cospicua ed efficiente dell'organizzazione del cessato Impero indiano. In confronto al Pakistan tuttavia, in ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] muro, decorato con un mosaico parietale, probabilmente dell'inizio dell'impero. La posizione dell'edificio permette d'identificarlo con la celebre pubblica e al conseguente innalzamento dei livelli di offerta da partedei privati.
Gli aspetti più ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] una esposizione generale della condotta della guerra stessa, sia da partedei Giapponesi sia degli Alleati, si veda guerra mondiale, in quasi simultanea entrata in guerra della Russia costrinse l'Imperatore a offrire la resa il 15 agosto 1945. Delle ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] ha sempre favorito il paese, che oggi dedica buona partedei cespiti petroliferi al potenziamento delle vie di comunicazione. Alla di Qādisiyya (637 d. C.) segna la fine dell'impero sasanide, l'avvento degli Arabi e la rapida islamizzazione del ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] da tavola e del vino, è in buona parte opera degli Europei. L'olivo invece è in mano dei Marocchini: nel paese esistono 13 milioni di , e il 2 marzo dell'anno successivo l'Impero sceriffiano riacquistava fisionomia di stato indipendente e sovrano. ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] con una densità profondamente diversa fra parte e parte, la quale va aumentando scendendo dei Merovingi, che regnano sopra la Borgogna.
Dopo le divisioni dell'impero di Carlomagno, nel sec. IX la valle passò successivamente a Ludovico II imperatore ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ben nota, ìl secondo per la questione dell'immunità che l'imperatore Ottone III gli aveva concessa in Vercelli, se non addirittura a confisca, dati più tardi in gran parte a Leone. La potenza dei vescovi non tardò ad incontrare un nuovo ostacolo ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] ai limiti del reale: la crescente importanza dei media è stata a lungo assimilata, si che un avamposto periferico dell'impero coloniale spagnolo. Nella sua condizione.
La ''riscoperta'' di L.A. da parte della critica americana ed europea è recente. Il ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] Tōkyō è divenuta veramente il cuore di tutte le attività dell'impero, e l'influenza materiale e morale ch'essa esercita su tutte vegetazione. In questa parte del palazzo, benché sorta nel sec. XIX, perdura l'antica tradizione dei castelli di Nagoya e ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] sculture in pietra sono notevoli il gruppo dei tre re (verso il 1300), il viaggio nuziale e il sogno dell'imperatore Federico Barbarossa, mostrano fuse nel loro di Würzburg che nel 1814 ritornò in gran parte alla Baviera.
Bibl.: L. Fries ed altri ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...