Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] e per ordine dell'imperatore vi fece ammettere il monaco Barsauma, fanatico antinestoriano e amico di Eutiche (v.). La principale questione proposta al concilio era appunto di giudicare se era stata giusta la sentenza di Flaviano diCostantinopoli (v ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] contrasto tra i re georgiani e l'aristocrazia feudale, appoggiata dall'Impero bizantino, mentre si succedono le invasioni dei Turchi Selgiuchidi. Ma diCostantinopoli (1453) e di Trebisonda (1461), portò alla rottura delle relazioni commerciali e di ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] invasero tra il sec. V e il VI le terre dell'Impero, conoscevano il divorzio; e invero le invasioni barbariche non fecero che divorzio, come i concilî dï Toledo (681), diCostantinopoli (692), del Friuli (796), di Parigi (829) e di Nantes (sec. IX ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] poter pretendere a un'egemonia sul mondo francolevantino, sostituendo il crollante impero latino diCostantinopoli, Guglielmo di Villehardouin si lasciò in fine portare ad imprese arrischiate che gli costarono scacchi umilianti. Mortagli nel 1255 la ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] traslato a Firenze (1439) donde il suo nome, e chiuso a Roma (1443). Vi intervennero l'imperatore Giovanni Paleologo, e il patriarca Giuseppe diCostantinopoli. Fu votata l'unione dei Greci con i Latini; vennero risolute le controversie relative alla ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] , XII, 28; cfr. Luca, X, 18); il regno di Dio, che è l'impero effettivo della sua volontà, alla quale si sono ribellati i demonî nelle decorazioni di un gruppo di chiese a cupola che presero a prototipo la Chiesa Nuova diCostantinopoli, fondata da ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] in babilonese (lingua della Babilonia, altra provincia dell'Impero persiano). I tre testi appaiono scritti in segni conto proprio o per conto dei negozianti di Baghdād, di Mossul, diCostantinopoli e altre città di comunicazione fra l'Oriente e l' ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] ), il potere divino di rimettere i peccati (Marco, II,1-12), la padronanza del sabbato, l'impero sulle tempeste e sulla poi dal Concilio diCostantinopoli, diretto dal Nazianzeno, che ne fece un'aggiunta al Simbolo di Nicea (Simbolo Costantinopolitano ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] si disse il regno di Borgogna o di Arles (v.), dal 1038 in debole soggezione feudale all'Impero. Quando poi la diCostantinopoli, il titolo, solamente onorifico, di re di Tessalonica. Alla sua morte il ducato doveva spettare, per le ultime volontà di ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] poiché questo imperatore vi fece costruire fabbriche di armi e magazzini militari. La forte colonia di Ebrei che ottomano (dal 1516 in poi), interamente sotto l'influenza diCostantinopoli, introdusse le moschee a cupola centrale e con minareti ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...