L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Roma Leone I) tra Eutiche, archimandrita di un monastero diCostantinopoli, appoggiato da Dioscoro, patriarca di Alessandria, da una parte, e il vescovo Flaviano, patriarca diCostantinopoli, e l'imperatore Marciano, dall'altra. Il concilio appoggiò ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Questa fase terminò con la perdita della parte orientale dell'impero e dell'Africa settentrionale, passate nel secondo quarto del sec. signorile, giunti a Costantinopoli, in Asia Minore e nella Siria del Nord, si trovarono di fronte a edifici in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il primo radicale mutamento nella struttura fisica e concettuale del Grande Palazzo imperiale diCostantinopoli che, dotato di una autonoma cinta difensiva per volontà dell'imperatore Niceforo II Foca (963-969), perde definitivamente il suo carattere ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Tiro, Alessandria e della stessa Costantinopoli. La circolazione di stoffe comportò di fatto una trasmissione diretta di Milano 1984; L. Cracco Ruggini, I barbari in Italia nei secoli dell'Impero, ivi, pp. 3-52; C. Brühl, Storia dei Longobardi, ivi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] metà del III sec. e divenne nel 323 con Costantino la nuova capitale dell'Impero d'Oriente con il nome diCostantinopoli.
Il perimetro generale delle rive e del tratto terrestre era di 35 stadî (Dion. Byz., 6 ss.) dei quali 5 si riferivano a quest ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] un trattato De statuis come reazione al sacco diCostantinopoli da parte dei Latini nel 1204, vedendo nella distruzione di opere d'arte una perdita delle radici su cui era fondato l'Impero bizantino.Risalendo nel tempo, Teodorico, appoggiandosi all ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] cappella fossero connessi alla caduta diCostantinopoli fu proposta per la prima volta di Eraclio o di Costantino, secondo Piero siamo sempre davanti all’immagine di sé promossa dall’Imperodi Roma. I volti contano poco, come sempre nella pittura di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] una finta stoffa serica purpurea a 'rotelle' con animali alati, tipica degli ergastéria imperiali. La splendida corte diCostantinopoli, dove l'imperatore era anche capo supremo della Chiesa, fu il nuovo modello degli Ottoni (v. Ottoniana, Arte). In ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Vergine, la figura di un'imperatricedi nome Irene - probabilmente Irene Ducas, moglie di Alessio I Comneno (1081-1118) -, e quella del doge Ordelaffo Falier (1102-1118), il quale, nel 1105, aveva commissionato una pala a Costantinopoli. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] attribuita a Zaccaria, ai Patriarchi diCostantinopoli; Gouillard, 1968; Stein, 1980, pp. 89-137) oppure a sostegno degli imperatori e degli ecclesiastici ortodossi (lettere di Adriano I a Tarasio e agli imperatori Costantino e Irene). Più integro ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...