Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] I 14,12,5, pur nel quadro dell’affermazione dell’ideologia dell’imperatore come unico creatore e interprete del diritto.
47 Cod. Theod. I indita ostendere») e del 534 al Senato diCostantinopoli Cordi («Cordi nobis est […] sacratissimas constitutiones ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] papa e del rinnovato «Sacro Romano Impero ll, sparita costei dalla scena politica, i Bizantini non parevano aver nessuna voglia d'assecondare i disegni papali; e lo si vide subito con l'ascesa al trono diCostantinopolidi Niceforo e quindi, nell'811 ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Cairo in merito a eventuali reclami. Ma le maggiori garanzie Venezia le ottenne naturalmente nell'ambito dell'Impero latino diCostantinopoli. In quei tre ottavi del territorio imperiale sui quali il doge esercitava un potere diretto aveva corso ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] i mari dal flagello.
L’impero costituì quindi le due flotte di Ravenna e di Miseno; coadiuvate da squadre ausiliarie settentrionale, Algeri e Tunisi divennero reggenze dipendenti da Costantinopoli, a capo delle quali furono dapprima dei pascià ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] , Equilo; un paio soltanto di essi dovevano risiedere stabilmente a Costantinopoli, essendovi autori di 15 e 12 documenti nei consuetudini che possiamo definire altomedievali - l'anno dell'Impero (d'Oriente), il millesimo secondo lo stile della ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] nella storia degli imperi. In Oriente invece l'Impero, forte di un'estesa proprietà terriera statale, di un sistema liturgico di copertura del fabbisogno e non da ultimo della potenza economica diCostantinopoli quale metropoli del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] la legislazione promossa da Costantino e la fondazione diCostantinopoli.
Aurum pro aere. Riforme monetarie o innalzamento avessero ugual natura: essi erano i sostituti di uno o più imperatoridi rango più alto nelle faccende amministrative e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] ritenevano legittimo reagire passando alle vie di fatto.
Dopo la renovatio imperii e l’incoronazione di Carlo Magno come imperatore, l’impero, trasferito dal pontefice Leone III nell’anno 800 da Costantinopoli a Roma, secondo un leitmotiv dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] dei privilegi dei patriarchi orientali e della preminenza diCostantinopoli, il Concilio enuncia la dottrina del primato in the Middle Ages, Leiden 1972, 19882.
P. Zerbi, Papato, impero e "respublica christiana" dal 1187 al 1198, Milano 19802.
G.B ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] prima metà del XIII secolo segnarono profondamente il corso storico della Russia medievale. La fondazione dell’impero latino diCostantinopoli (1204-1261), all’indomani della conquista della capitale bizantina da parte dei crociati, e l’avanzata ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...