POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] Nicolò e Matteo, elaborarono un progetto di ampio respiro; liquidato il fondaco a Costantinopoli e investito il ricavato in gioie avevano riportato sull’Orda d’Oro, estrema propaggine di un imperodi proporzioni mai viste. Da Soldaia si inoltrarono a ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] , la Grecia fu conquistata dai Turchi intorno alla metà del 15° secolo, all'indomani della caduta diCostantinopoli (1453). Entrò allora a far parte dell'Impero ottomano, sotto il cui dominio rimase fino ai primi decenni del 19° secolo. Il governo ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] un'Europa cristiana, avente il suo centro nel Sacro Romano Impero e nel papato.
L'avanzata dell'Impero ottomano a Oriente, culminata nel 1453 nella conquista diCostantinopoli, vedeva l'Europa sempre più impegnata nella conversione al cristianesimo ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] del sec. 6° i territori dell'impero bizantino furono oggetto di una serie di attacchi da parte delle popolazioni slave. Nel II, tenuto a Costantinopoli negli anni 691-692, era presente il metropolita della città e al secondo concilio di Nicea (787) ...
Leggi Tutto
EDESSA
C. Barsanti
(gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa)
Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] della città fino al 944, quando venne trasferito a Costantinopoli.Le numerose fondazioni cristiane della città, elencate nel Chronicon pp. 91-121; F. de' Maffei, Edifici di Giustiniano nell'ambito dell'Impero (CISAM, 10), Spoleto 1988; T.A. Sinclair, ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] univa il Mar Baltico e il Mar Nero (e, quindi, anche Costantinopoli, che era la città più importante dell’epoca).
Questa via fu utilizzata con l’Impero bizantino. I Variaghi, lungo il percorso, costruirono o fortificarono una serie di città, arrivando ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] le consentiva di esercitare una funzione di controllo sul Danubio e sulla via che collegava Costantinopoli a Vienna, in loro possesso per ben quattro secoli. Dopo la divisione dell'Impero Romano, nel 395, Singidunum fu attaccata e devastata dai Goti, ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] 1911. I pascià mandati a Tripoli da Costantinopoli ebbero un’assai oscillante sfera di autorità, dal solo capoluogo a un largo della T. odierna: essa costituiva un vilâyet dell’Impero ottomano, diviso in quattro sangiaccati. La guerra italo-turca ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] Crimea, 1853), con il nome di O., senza altra specificazione, si è designata comunemente l’Unione Sovietica in contrapposizione all’occidente.
Storia
Impero Latino d’O. Lo Stato costituitosi a Costantinopoli nel 1204, in conseguenza delle tumultuose ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (n. Parma 1638 - m. 1692). Partito da Livorno per il Levante (1671), raggiunse Costantinopoli, dove rimase alcuni anni, raccogliendo importanti notizie sull'Impero ottomano. Si spinse di là [...] in Siria, in Palestina e, sulla via del ritorno in patria, a Cipro e in Grecia (1674). Pubblicò una relazione dei viaggi (2 voll., 1679-92), interessante come fonte di notizie sulle condizioni politiche, religiose ed economiche dell'Impero ottomano. ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...