DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] peraltro in campo teologico decisamente dalla parte dell'imperatore Giustiniano, che negli anni 519-520 esercitava sul Deipara di Proclo diCostantinopoli. È invece sicuramente sua la versione latina dell'epistola di Proterio vescovo di Alessandria ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] fatto, le colonie italiane continuarono a fronteggiarsi e l'apporto dei Genovesi favorì la riconquista greca diCostantinopoli da parte dell'imperatore Michele VIII Paleologo (25 luglio 1261). A quell'epoca Jacques era già a Viterbo, con l'intenzione ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] dell'inviato francese a Costantinopoli che l'imperatore Leopoldo non avrebbe avuto alcun aiuto francese. Tutti gli sforzi della diplomazia pontificia e del C. furono quindi rivolti, dopo l'attacco turco, ad ottenere Paiuto del re di Polonia e a ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] una copia della cronaca di Giorgio Cedreno da lui portata al ritorno da un viaggio a Costantinopoli.
Nettario viene indicato vescovo della sua città, Giorgio celebra la gloria dell'Imperodi Federico, di cui la porta stessa sormontata dall'aquila e da ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] consacrato il suo insegnamento universitario dalla cattedra diCostantinopoli all'esegesi dello Pseudo-Dionigi l'Areopagita, da parte di Clemente VI, per condurre trattative unioniste con l'imperatrice Anna di Savoia, reggente l'imperodi Bisanzio ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] dichiarati nell'editto diCostantinopoli e ribadiva l'appartenenza di Cristo alla Trinità, la sofferenza nella carne del Figlio di Dio e quindi la legittimità dell'epiteto di "Madre di Dio" attribuito a Maria. L'imperatore si appellava poi all ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] paladino. L’avvento del nuovo papa fece forse credere all’imperatoredi poter trovare un alleato nella sua campagna iconoclasta; tra la patriarca illegittimo diCostantinopoli, Teodato, ma il papa accolse solo i primi, rifiutando di incontrare coloro ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] a S. Pietro. Questi eventi si intrecciarono con le vicende interne dell'Impero bizantino. Z. giunse al papato mentre era imperatore Costantino V e patriarca diCostantinopoli Anastasio (730-754), entrambi fautori dell'iconoclastia, che i predecessori ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] dello sviluppo del patriarcato diCostantinopoli: posteriore per nascita agli altri, esso ha affermato per via di soprusi la sua non si tratta di superiorità risultante da privilegi concessi da sinodi e da imperatori al vescovo di Roma: Cristo ne ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] di Maçan o quella di S. Giovanni Battista di Çavuşin.La storia della C. cristiana non si lega a quella diCostantinopoli ebbe applicazione solo parziale.La riconquista delle province orientali dell'impero portò pace e prosperità alla C. e il sec. 10 ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...