RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] la fine del 1859, l’imperatore suggerì per Ramazzotti il cardinalato e diRoma, Lettere pastorali dei vescovi del Veneto, a cura di M. Malpensa, Roma 2002, pp. 366-369.
P. Cagliaroli, Vita di sua eccellenza reverendissima monsignore A. R. patriarca di ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] con il progetto per il palazzo del Littorio in via dell'Impero (1935 e seguenti) che il D. realizzò in collaborazione con di docente presso la facoltà di architettura dell'università diRoma, ricoprendo anche la carica di direttore dell'istituto di ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] , della fine del Secondo Impero e della transizione repubblicana. La preoccupazione di Nigra di non essere più all’altezza i suoi rapporti a Visconti Venosta dopo la presa diRoma sui timori degli ambienti ministeriali francesi per una possibile ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] , fra cui Asso di bastoni, e riprese gli studi universitari laureandosi in giurisprudenza all’Università diRoma, il 1° marzo favore dei regimi ‘bianchi’ di Rhodesia e Sudafrica e del mantenimento dell’impero coloniale portoghese, nonché a schierarsi ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] Bologna, che ebbe il plauso di P. Egidi, si occupò dei rapporti tra Impero e Papato nella tradizione giuridica bolognese Giannini, A. Solmi e i canonici delle tre basiliche patriarcali diRoma, e la presidenza fu affidata a P. Mattei-Gentili ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] il pontefice un vero servitore di Dio.
Libero dalle preoccupazioni del governo diRoma, saldamente nelle mani di Alberico, che d'altronde non , XXI (1947), 3-4, p. 114; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 123 s.; F.X. Seppelt, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] poetico morale, compilato per cura di V. de Castro, Padova 1837, I, pp. 1-15; Reminiscenze e fantasie. Schizzi letterari, Peregrinazioni. Schizzi artistici e filosofici, Torino 1841, voll. 3; Roma e l'Impero sino a Marco Aurelio. Studi, Milano ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] zona archeologica, tra le quali la via dell'Impero (ora via dei Fori Imperiali) di cui il B. ha sempre rivendicato la Consiglio superiore di Belle Arti e della Commissione edilizia del Comune diRoma; accademico di S. Luca e dell'Albertina di Torino, ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] emblematica di una Milano culturale "primo Impero", di impronta stendhaliana.
L'attività di inviato speciale e di redattore alla Nuova Antologia. Inoltre, quando U. Fracchia si trasferì da Roma a Milano per fondarvi La Fiera letteraria (1925), il C. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] , con il figlioletto (che morirà nel 1804 nei pressi diRoma); ben presto, però, cominciarono ad apparire i primi sintomi volte che essa si rifiutò di seguire il principe Borghese nelle sue missioni, o si scontrò con l'imperatrice, ma che finì sempre ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...