VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] duce: ribadivano la continuità della dinastia.
Nel 1936 Vittorio Emanuele fu proclamato imperatore: la guerra d’Etiopia, inizialmente da lui osteggiata, era un altro successo fascista. Ad attacco ormai sferrato, il re, sempre affascinato dalle azioni ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] di Roma le province scolopiche della Spagna e dell’Impero austro-ungarico, resesi autonome per effetto della politica scuole pubbliche; «con tutta la gratitudine» riconobbe al regime fascista il merito di avere attuato una «vera e sana politica ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] della storia e delle condizioni presenti dell'Impero nuocessero all'azione stessa degli Italiani ad operante, Novara 1937, p. 298; PNF, Il Gran Consiglio nei primiquindici anni dell'era fascista, Bologna 1938, pp. 45, 49, 63, 69 s., 79, 104, 134; ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] commissario per l’attuazione dell’armistizio con l’Impero ottomano, dove si confrontò con il movimento . S.: la politica 1922-1952, Milano 1992; R. De Felice, Mussolini il fascista. La conquista del potere, Torino 1995, p. 146 e passim; B. Bracco, ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] Il Quirinale, romanzo storico, Bologna 1932; Papato, Impero, Repubblica. L'assedio di Firenze, 1529-1531, Bologna d'azienda. Tra il 1930 e il 1934 aveva insegnato cultura fascista nelle scuole secondarie serali e, dal 1940 al 1943, fu docente ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] alla sua maggiore potenza, allo Stato nazionale, all'Impero". Il tema del nazionalismo sarebbe stato oggetto di suoi 356 n., 358 n., 407, 471 n.; A. J. De Grand, Bottai e la cultura fascista, Roma-Bari 1978, pp. 62 n., 74, 96 n., 140 n., 142 n.; A. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] , e si trovò poi a godere della protezione personale dell'imperatore Carlo, successo al trono dopo la scomparsa nel novembre 1916 potere, e sulle simpatie di costui verso l'Italia fascista - avrebbe dovuto portare all'instaurazione di nuove amichevoli ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] ).Uno scambio di note fra il ministro C. e l'imperatore Menelik intervenuto in Addis Abeba il 22-25 giugno del 1908 a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad Ind.; G. P. Carocci, La Polit. estera dell'Italia fascista (1925-1928), Bari 1969, pp. 232, 376. ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] perché seguisse la delicata questione della spartizione dell'Impero ottomano. Fu poi inviato come ambasciatore a Parigi presenza alle sedute di inaugurazione del Senato senza divisa fascista è da intendersi soprattutto come una segno di fedeltà ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] liberali come Luigi Einaudi e Attilio Cabiati, ma anche le aspre critiche di una parte della stampa fascista (il 24 luglio 1928 L’Impero lo avrebbe definito uomo vicino ad Alberto De Stefani e «celebre per la sua intrepidezza durante la quartarella ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...