. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] basata sulla fratellanza, si venne col trattato di Verdun (843) alla spartizione dell'impero per opera ed a vantaggio dei tre rami d'Italia, di Francia e di Germania della famiglia carolingica, discesi dal figlio ultimo di Carlomagno, Ludovico il Pio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] parola eccitò, come era da prevedersi, le decise ostilità del partito germanico, capitanato dall'arcivescovo di Colonia, Annone.
E appunto a cagione di questo urto fra Roma e l'impero, che preluderà ai maggiori conflitti che scoppieranno poi, N., in ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] il desiderio dei re danesi di conquiste a spese del territorio germanico, portarono alla contro-elezione di Ottone di Baviera, nipote di di Segni, a cui sarebbero stati dati, come feudo dell'impero, i tanto contesi beni matildini. Mentre però F., già ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] si trattava che di momentanee pause nella guerra ad oltranza ingaggiata contro gli Asburgo dalla Germania protestante, di nuovo in rotta con l'impero cattolico, dalla Francia sempre più decisa ad abbattere gli ultimi resti della supremazia spagnola ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] prime rappresentazioni di navi fenicie sono su monumenti egiziani del Nuovo Impero (fig. 1, n. 9). Ma i Fenici, avendo è fornito sin oggi dall'apparato motore del Deutschland della marina militare germanica, che è composto di 8 motori Diesel M.A.N. a ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di tipo italiano nello stato di S. Paolo, di tipo germanico negli stati di Rio Grande e di Santa Catharina, di tipo 'Italia era presente in Brasile in quel periodo con la stessa imperatrice, donna Teresa Cristina di Borbone, figlia di Francesco I di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] scoperto dal Solís nel febbraio 1527; quivi ebbe notizia di un impero interno ricco d'oro e d'argento e decise quindi di Parigi. Al persistente influsso italiano si aggiungono così il germanico e il francese, e l'architettura in questa guisa ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] verde"), che dà il nome a un porto ceduto alla Germania nel 1898 e ricuperato dalla Cina dopo la guerra europea. Huang-ti (Huang "augusto" ti "signore") che si traduce di solito "imperatore" e che è rimasto ai sovrani della Cina fino al 1912.
Han. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] diventò presto una provincia ordinaria. In essa Ezio stabilì la tribù germanica dei Burgundi, i quali, dopo la metà del sec. V, liberatisi dalla dipendenza verso gl'imperatori, si estesero dalla Sapaudia, quasi centro di irradiazione, nelle valli ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] -ungarico, combatterono contro quello dello zar. Nell'estate del 1915, gl'imperi centrali occuparono tutta la Polonia russa e se ne divisero l'amministrazione: la Germania nominò un suo governatore generale a Varsavia, l'Austria-Ungheria a Lublino ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...