Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] di una preliminare cultura generale s'ispirava, più tardi, l'imperatore Costantino, quando ordinava che nella provincia d'Africa si promovessero .
Negli Stati Uniti d'America già il sistema inglese ha subito, dalla fine del secolo scorso, profonde ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] dove per una piccola vittoria sull'Isso fu proclamato imperatore, e gli venne anche l'ambizione del trionfo biobrafia di Cicerone è quella di Plutarco. Tra i moderni gl'Inglesi ci hanno dato estese biografie di Cicerone (C. Middleton, The history ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Moser, primo film italiano in cinemascope e suono stereofonico, L'impero del sole (1956) di Craveri e Gras, Europa di me, 1989; Bowling for Columbine, 2002, Bowling a Columbine); l'inglese P. Watkins; i francesi J.-D. Pollet (da Méditerranée, 1963 ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] inquieto e diviso agisce una cultura di origine franco-inglese, permeata di filosofia, di spirito "libertino", di aspirazioni creò il consolato e quella dell'anno XII, che consacrò l'Impero, hanno salvato la Francia e quanto era vitale nell'opera ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] circa 15 centesimi al chilo; nel sec. I dell'impero il plumbum nigrum valeva sei centesimi la libbra. La scarsità una miseela di minerale, scoria e combustibile, che viene detta in inglese browse. La scoria è ricca di piombo e spesso viene trattata ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] navi è la norvegese, seguita dalle flotte tedesca e inglese. La partecipazione della bandiera italiana è notevole nei porti , che ebbe per risultato l'annessione di Guatemala all'Impero messicano, il 5 gennaio 1822. La provincia del Salvador ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Baltico, l'affermarsi nel sec. XV di un commercio inglese, la gravità dei pedaggi e dei balzelli lungo le rive l'Olanda e con Brema, Amburgo e Lubecca, furono annessi all'Impero. Così restarono mutilati il granducato di Berg e il regno di Vestfalia ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] notizia del divorzio, il mercante allora sostituì le iniziali d'una imperatrice con quelle dell'altra: e nel 1811 quando Napoleone si recò di ricami e di trine, a dimostrare l'interessamento delle donne inglesi alle opere d'ago, non si può dire che l' ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] .
Il trattato stabiliva che in futuro il tonnellaggio globale delle navi di linea avrebbe dovuto limitarsi a 525.000 tonn. inglesi per l'Impero Britannico e per gli Stati Uniti d'America rispettivamente, a 315.000 tonn. per il Giappone e a 175.000 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] più volte. I grandi imperi dell'antichità come l'Impero persiano, quello alessandrino, l'Impero romano, il Sacro Romano Impero, l'Impero di Bisanzio e poi quello turco; nell'Ottocento il predominio mondiale inglese basato sul dominio degli oceani ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...