Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] fredda e del mondo bipolare, dopo la dissoluzione dell'impero sovietico e la caduta dei comunismi.
Negli stessi anni di chi avrebbe voluto includerla nella nazione germanica - solo delegati inglesi. Se a ciò si aggiunge che i cardinali avanzarono la ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] : Polibio non si trova di fronte a una città-Stato, ma a un "impero universale" (VI, 1), perché ormai "tutto il mondo [è] sotto il dominio Dall'altro, l'asse insulare che esalta il governo misto inglese: esso inizia con Thomas Smith (1513-1577) con il ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] sociale - e morale - in Russia. Nell'Impero zarista la strada verso la redenzione doveva così restare questione. Avrebbe fatto da tramite, seguendo alcuni dizionari, la lingua inglese, dove il termine, adottato tra l'altro per fornire di significato ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] e altre riforme, unitamente al pragmatismo che animava la cultura politica inglese, fecero sì che l'isola restasse ancora una volta immune dallo instaurazione di un nuovo regime cesaristico: il Secondo Impero di Napoleone III. Nel caso francese il ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] 'uso di quel termine è meno frequente che nei paesi di lingua inglese, e certo è oggi molto meno frequente che in passato. Anche metà dell'Ottocento e fino alla prima guerra mondiale (gli Imperi d'Austria-Ungheria e di Germania).
Molto più vicini al ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] "un sistema di polizia ampio e centralizzato sarebbe in contrasto con la libertà inglese" (v. Emsley, 1983, p. 60) - per l'Inghilterra, politica consensuale. A proposito della Francia all'epoca del Secondo Impero Hsi-Huey Liang (ibid., pp. 54-55) ha ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] il 16 gennaio 1917 dal Segretario agli Esteri dell'Impero Germanico, Arthur Zimmermann, in cui si sollecitava l' Nelle file dell'MI6 militava Somerset Maugham, autore di Ashenden l'inglese (1928), apparteneva ai corpi speciali Eric Ambler, di cui si ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] che è del 1934, si limita a riportare le teorie pluralistiche inglesi fiorite all'inizio del secolo (cfr. § 4), e anche cui gli Stati si erano ormai consolidati e l'idea di un Impero universale era soltanto un sogno. Tutti gli Stati avevano un comune ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] - il mondo ha cessato di essere una grande famiglia, un unico impero: il grande legame della natura è stato distrutto [...]. Gli uomini hanno Certo, come abbiamo già visto, nella lingua inglese nationalism iniziò ad assumere valenze in qualche modo ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] 'appoggio francese che avrebbe provocato la sudditanza del Piemonte all'Impero napoleonico; suggeriva, quindi, di bilanciarlo provocando e invocando l'intervento inglese. Lucidamente proponeva ancora di fissare come obiettivo immediato l'indipendenza ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...