Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] assolutismo - tra popolo e principe era avvenuta una translatio imperii, e cioè un trasferimento non revocabile del potere del forzata. È vero che nei sistemi bipartitici di tipo inglese la distinzione, in parlamento, tra maggioranza e opposizione ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] i governi più stabili e più efficaci. Se il primo ministro inglese è sicuro di non essere rovesciato dal Parlamento, se riesce a due turni è assai raro e ha funzionato solo nell'Impero tedesco (1871-1914) e nella Francia della Terza (1871-1940 ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] dove la Russia zarista poteva minacciare l'India, cuore dell'Impero britannico. Dopo la prima guerra mondiale venne spostato a ovest, , almeno di basi per esercitare un dominio mondiale.
L'inglese Julian Corbett (1854-1922) aveva una visione ‛anfibia' ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] tra l'altro, la prima volta che, in lingua inglese, il termine hegemony, sia pure con un ironico riferimento o popoli, come quello romano appunto, il quale aveva "per fine lo imperio e la gloria e non la quiete" (Machiavelli, Discorsi sopra la prima ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] . Il secondo nel suo saggio sulla costituzione inglese (1867) polemizza con la linea milliana e compiuta dalla Francia, la quale ha fruito di tale sistema durante il Secondo Impero, poi dal 1873 al 1936 (salve le elezioni del 1919 e del 1924 ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , quello olandese e quello belga - praticavano il libero scambio. Nel 1932 gli Inglesi adottarono un trattamento preferenziale all'interno del proprio impero sia per l'ingresso di merci inglesi in alcune colonie (anche se non in tutte), sia per la ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] scelto l’anno 1989, che segna l’inizio della fine dell’impero sovietico), ma anche alla caduta del comunismo, che ha indotto una novità, anzi: è una costante. Già nel 1865 l’economista inglese W.S. Jevons scrisse un libro, The Coal Question, in cui ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] e anticapitalistica. Tant'è che, mentre Saint-Just tuonava contro la "viziosa" costituzione inglese che aveva sancito l'"impero della ricchezza", Robespierre stigmatizzava la borghesia quale fonte del male radicale. Giustamente, perciò, Marx ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] (in Vietnam) e a sud rispettivamente di truppe americane e inglesi. L’influenza della Cina in Vietnam cambiò di segno con l Age of Empire: 1875-1914, New York; trad. it. L’età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari 1987.
S.P. Huntington (1996) The Clash ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] è John Locke, ispiratore del liberalismo e della rivoluzione inglese, secondo il quale la sovranità dello stato è la sua Grande armée e con le guerre di resistenza nazionale all’Impero?). Né erano più gli anni del primo conflitto mondiale, con gli ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...