Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] colpevole di avere rifiutato di obbedire agli ordini dell'imperatore in materia religiosa. L'azione di G. fu di arbitro che di giudice per non urtare la suscettibilità della Chiesa inglese. Il sinodo romano riconobbe i diritti di Wilfrido e G. scrisse ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] Beauharnais. Promosso generale di brigata, fu fatto barone dell'Impero (1809).
Dopo il trattato di Schönbrunn, riunito il Trentino en Espagne…, Paris 1828, passim. Per la valutazione di parte inglese dello stesso episodio, cfr. W. F. P. Napier, ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] con la dichiarazione del Nesselrode al governo inglese che mai la Russia avrebbe riconosciuto alcun , che era venuto a cercare conferma dell'amicizia fra il Regno e l'Impero dello zar, per salvaguardare, con la neutralità, la dinastia e il trono dei ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] avesse l'incarico di sondare la corte inglese in vista dell'allacciamento di regolari rapporti . Eubel, Hierarchia catholica…, II, Monasterii 1914, pp. 88, 118; F. Cusin, Impero, Borgogna e politica italiana, in Nuova riv. stor.,X IX(1935), pp. 157 n ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] essa trovò il suo sbocco. La sparizione dell’impero zarista, la fase isolazionistica della politica statunitense, la fino al 1882, cioè al protettorato francese sulla Tunisia e inglese sull’Egitto, le potenze coloniali europee non erano disposte all ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] Nella primavera del 1702, con la dichiarazione di guerra inglese, il conflitto si estese a tutta l’Europa. 1714). Filippo V conservò pertanto la Corona spagnola, ma cedette all’imperatore Carlo VI il regno di Napoli, la Sardegna, i Presidi toscani, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] cubicularius Teofilatto quando questi, nominato esarca dall'imperatore Tiberio III, cercò di ripristinare in arbitro che di giudice per non urtare la suscettibilità della Chiesa inglese. Il sinodo romano riconobbe i diritti di Wilfrido e G. scrisse ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] senato e del popolo ligure a favore dell'annessione all'impero francese. Il B. in quell'occasione si dimostrò B. stesso con L. Solari andò a ringraziare l'ammiraglio inglese della moderazione usata verso la cittadinanza durante le operazioni di ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] condusse la guerra di corsa, riuscendo a sfuggire alle crociere inglesi fino a quando, nel febbraio 1812, fu intercettato al Barbara e cercò scampo in territorio spagnolo.
Crollato l'impero napoleonico, il B. emigrò nell'America meridionale, dove ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] dei re sardi e atto di accusa nei confronti degli imperatori asburgici. All'annuncio della nomina il governo toscano non sollevò legazione sarda da Firenze. Intervenne invano una mediazione inglese, mentre fu più fortunata quella dell'incaricato di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...