'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di quasi il 17%, portandolo a un livello superiore a quello italiano (dunque al sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a and politics in China, New York-London 2003.
G. Samarani, La Cina del Novecento. Dalla fine dell'Impero ad oggi, Torino 2004. ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] Rossi, La nuova Turchia, Roma 1939; E. Rossi, Dall'Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia, in Oriente moderno, XXIII (1943), , Sodom ve Gomor) tradotti in tedesco, in francese e in italiano; Khalide Edib Adïvar (n. 1883), la quale scrive anche in ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] risalgono al mondo antico, altre alla caduta dell'Impero romano, altre infine si limitano all'esame degli pp. 163-207 e pp. 3-33, 35-103); La storiografia sull'Italia contemporanea. Atti del convegno in onore di G. Candeloro, Pisa 9-10 novembre ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] -70), al cui fratello Atanasio, vescovo di Napoli e parteggiante per i Franchi, si dové se l'imperatore Lodovico II, venuto nell'Italia meridionale contro i Saraceni, risparmiò la città. Favorevole, per contrario, ai Saraceni e perciò alleato con i ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] erano andati decisamente peggiorando. I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, pur tra molte Sciti (popolo cui è dovuta in buona parte la caduta dell'impero urarteo, intorno al 585 a. C.), bisogna notare che i ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] un lato, lo stato di semianarchia in cui si trovava l'impero e l'impossibilità per il suo capo di attendere a imprese lo stesso M. - non il M. dei commenti alla politica francese in Italia, ma il M. che tocca e attende a femmine - in atto di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] nel Medioevo e le imprese contro gl'infedeli. - Decadendo l'impero, spostatosi il centro di questo a Ravenna, la città, ch'era fuori della via da Roma a Ravenna, all'Italia settentrionale, ai paesi transalpini, rivolta verso un mare ormai poco sicuro ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] di Baviera, portato dai guelfi e ora appoggiato dal papa che cercò d'ottener da lui, dietro promessa dell'impero, la conferma delle terre dell'Italia centrale già cedute alla Chiesa nel 1201 e l'impegno di rispettare il regno di Sicilia. Ottone diede ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] molti periodi solo pensiero suo, fu la crociata; e, poiché l'imperatore non aveva né potere né volontà di mettersi a capo del mondo beni degli Ebrei, una trentesima sulle rendite dei laici d'Italia; e chiudeva il congresso, che era, nonostante il ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] " ad ogni tentativo d'accordo. Ma il crollo del Secondo Impero e il ritiro della guarnigione francese gli facevano perdere anche Roma (20 settembre 1870), che diveniva la capitale del regno d'Italia. Il contrasto tra il pontefice e il nuovo regno non ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...