(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 1896. Sui precedenti diplomatici del matrimonio di Don Pedro: G. Doria, Viaggiatori brasiliani in Italia, in Riv. d'America e d'Italia, III, 18. Per la personalità dell'imperatore, l'acuta indagine di C. Magalhães de Azeredo, D. Pedro II: traços da ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] padre Matteo Ricci e la sua opera geografica, in Riv. geogr. ital., 1918-20. Per i gesuiti in Oriente di questo periodo v -ti (Huang "augusto" ti "signore") che si traduce di solito "imperatore" e che è rimasto ai sovrani della Cina fino al 1912.
Han. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Tra i modi del verbo quello che appare meglio caratterizzato è l'imperativo. Un suffisso molto diffuso è -ka -ke -ko, p. Arch., New York 1908; E. Fischer, Musica patagone, in Riv. mus. ital., Torino 1909; F. R. Burton, Amer. Prim. Music, New York 1909 ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] misura alla Germania, alla Russia e agli stati successori dell'ex-impero austro-ungarico, senza che trovasse compenso negli aumenti di produzione in Francia, Italia, Olanda, ecc.; la differenza veniva assorbita dalle industrie americana e asiatica ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] . Nel 1880 un certo numero d'Italiani fondò la Nuova Italia nel distretto di Lismore (nord-est della Nuova Galles del il 1880, coi suoi primi progetti di costituzione d'un impero mondiale, di cui l'eredità olandese avrebbe dovuto essere la base ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ed astronomici. Era in quel tempo nunzio pontificio presso l'imperatore d'Austria il cardinale Bessarione, da Trebisonda, il cui nome è legato alla storia della diffusione in Italia della cultura greca, avvenuta per opera dei profughi dalle terre ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] alla Valle di Messico ed esteso poi a tutto il loro impero. La grafia spagnola, usata tuttora anche da alcuni enti messicani, 3.479.000 e comprando merci per 2,3 milioni. Nel 1931 l'Italia passò al settimo posto con la somma rispettiva di 2,1 e di 2 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] è limitata alla penisola ellenica né quella dei Romani alla città di Roma o all'Italia. Inoltre, analogamente ai Romani gli Arabi hanno fondato un grande impero: analogamente ai Greci e ai Romani hanno dato impulso a una considerevole civiltà che ha ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e la linea del Danubio era per l'impero una più salda frontiera; ma quale necessità > şt; cl + voc., e gl + voc. dànno rispettivamente k e g come in italiano, ecc.). Il rotacismo di n è, secondo alcuni autori, proto-romeno (cfr. Puşcariu, Zur. Rek ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 1690 da Vittorio Amedeo duca di Savoia, lo ritroviamo, sia pure semplificato e alleggerito, nelle mani dei soldati dell'Impero e del Regno italico, con tutti i suoi difetti, compreso quello di fallire il colpo. La fanteria austriaca a Dresda il 27 ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...