MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] è più riconosciuto - checché taluno ne pensi - nel diritto italiano.
Bibl.: P. Bonfante, Facoltà e decadenza del procuratore rom mandato A si attua rispetto alle comunità già appartenenti all'impero turco, le quali hanno raggiunto un grado di sviluppo ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] del creditore ipotecario s'ampliarono durante l'impero: la facoltà di vendere la cosa e ed., Torino 1885, p. 216 segg.; Fr. S. Azzariti, La cessione dell'ip. nel dir. ital. e nel rom., Napoli 1902; G. P. Chironi, Ip. e patto commissorio, in Riv. ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] tendenze spiegano come l'ordinamento giuridico del Basso Impero e dell'epoca giustinianea abbia esaltato l'istituto - A norma del concordato dell'11 febbraio 1929 stipulato fra l'Italia e la Santa Sede i vescovi prima di prendere possesso delle loro ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] il nome; ma il maggiore sviluppo essi ebbero durante l'impero: sappiamo che raccoglievano le merci più varie, e cioè, York, che vende articoli a prezzo unico e molto basso. In Italia va ricordata la Rinascente (con sede principale a Milano), che ha ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] italiani fino alla riforma del 1977
Il primo ufficio informativo dello Stato italiano fu costituito nel 1863 e affidato al colonnello E. Driquet, ottimo conoscitore dell'impero austroungarico, nel quale era vissuto fino al 1848. Tre anni dopo egli ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] 798. In seguito, cfr. G. Arangio-Ruiz, Istituzioni di diritto costituzionale italiano, Torino 1913, pagine 600 segg. e 651 segg.; S. Romano, legislatore distingua fra attività pubblica e privata, d'impero e di gestione, giuridica e sociale: la stessa ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] essere compiuti a mezzo di rappresentante (secondo il diritto civile italiano, ad esempio, il matrimonio, a differenza di quanto di una potestà tipica (a differenza della potestà d'impero) di questi particolari enti pubblici che sono i sindacati ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] civili: ma sovente, in momenti di attrito con l'Impero, fu la Chiesa stessa a imporre l'inserzione delle sue statuti andarono perduti. Ma qualche migliaio si conserva ancora e l'Italia può dirsi, fra tutte le nazioni, ben fortunata in rapporto alla ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] affidate le funzioni degli organi costituzionali supremi che, lontani, vengono da tali uffici rappresentati.
Anche l'Italia, creato il proprio impero, ha sentito la necessità di creare l'ufficio di viceré nel vasto e complesso territorio coloniale ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] meridionale.
Diverso da questo vicariato, che è una generale o parziale rappresentanza dell'autorità dell'impero, è il vicariato attribuito in Italia a comuni o signori. Questo vicariato imperiale, che ottennero la Repubblica Veneta, le repubbliche ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...