Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] poi, prima di passare in Oriente, tanto più che gli mancavano cognomi, e cioè, quando si tratti d'imperatori, per quelli che non usarono il gentilizio seg. e II, col. 2370 segg.; R. Cagnat, Cours d'Épigr. latine, 4ª ed., Parigi 1914, p. 159 seg., 165 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Ninive (612 a. C.) e al conseguente crollo dell'impero assiro. Un passo di Erodoto (I, 180), che visitò , barriadas in Perù, ishish in Medio Oriente, bustees in India, gourbevilles in Tunisia. in Africa e in America latina). D'altronde, anche in tutti ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] la molesta apertura verso oriente, la difficoltà d'approdo delle più grandi una colonia romana. Vi si parlava il greco, il latino e certo anche il punico. La città batté moneta di che nel 535 la restituiva all'impero bizantino e la presidiava, e ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] Restavano dunque ora cinque imperatori più o meno legittimi: Galerio, Licinio e Massimino in Oriente, Massenzio e Costantino in poi passate nella versione latina, traducendo il testo greco. Questa ipotesi permette d'isolare nel documento un nucleo ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] demotica (dal 7° secolo a.C. al 5° d.C.), ancor più corsiva e semplificata. L'arte dello presenza dell'impero romano e in Estremo Oriente dall'organizzazione contribuì grandemente alla diffusione dell'alfabeto latino in Europa e fuori e anche ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] esclusivismo nella vita e nella scienza, se si giunse a sottoscrivere il decreto d'unione (6 luglio 1439), col solo rifiuto di Marco d'Efeso. Ritornato con la delegazione greca in Oriente, il B. continuava ad occuparsi dell'unione con l'opera e con ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] trarre tutte le sue ricchezze dall'Oriente. Perciò le nuove coste di B. de Andrada e Silva, Rio de Janeiro 1872; J. M. Latino Coelho, Elogio hist. de J. B. de Andrada e Silva, fundação do Imperio brasileiro, O segundo periodo do reinado de D. Pedro I ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] quivi ebbe notizia di un impero interno ricco d'oro e d'argento e decise quindi di inoltrarsi come segnale dai primi coloni per orientarsi nell'immensità di quella distesa di occupando il 20 posto fra le città latine e uno dei primi tra le più grandi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] depressione del Lago di Idro; ad oriente un altro ramo scendeva per la Val d'Adige fino a costruire il piccolo, attribuiti alla colonia Tergeste (Trieste) ebbero la latinità molto più tardi, nell'età dell'imperatore Antonino Pio (Corp. inscr. lat., V ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] sempre il sogno francese d'un immenso impero nord-americano. E l Mare di Bering orientale e le Aleutine a oriente del 193° meridiano), pagando alla Russia per per l'indipendenza vi erano nell'America latina e che essa vi sarebbe pervenuta quando ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...