APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Babilonia come immagine dell'auspicata caduta dell'Impero romano, Ap. 18). Dopo l'interregno in Trastevere, S. Giovanni a Porta Latina, S. Sebastiano al Palatino, S. angeli, l'angelo che sale dall'Oriente, le tribù d'Israele segnate con il sigillo, la ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] si hanno notizie, l'uno composto in latino da un cavaliere tedesco (miles Teutonicus) d'oro e d'argento, includeva un frontespizio raffigurante l'imperatore varietà particolare di c. ai volatili introdotta dall'Oriente (attestata dal 2000 a.C. in Cina ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] cui ingresso principale è a oriente; poetica è la descrizione della impero bizantino. In aggiunta alla liturgia, l'elemento discriminante rispetto all'edilizia religiosa latina il SS. Salvatore di Messina; in Terra d'Otranto, S. Maria di Cerrate e S. ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] le confessioni e di numerose province dell'impero, è rivelatrice del suo desiderio di d'Elvira, redasse in arabo, con un adattamento latino, il famoso Calendario di Cordova del 350 a.E./961, documento prezioso sulla vita rurale andalusa. In Oriente ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] successivamente, nel 1240 per ordine dell'imperatore Federico II di Svevia (m. nel in the Latin Kingdom of Jerusalem, Oxford 1957; A. Grabar, Image d'une église chrétienne ; A. Daneu Lattanzi, Entre l'Orient et l'Occident, la miniature sicilienne aux ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] per spostarsi all'interno dell'impero - le principali strade, area greco-orientale nel periodo del regno latino di Costantinopoli (1204-1261), Scrittura e d'orientamento arabo, che associava i punti cardinali ai quattro venti principali (Géographie d ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] orientamento risulta anche dal sigillo tombale con croce latina su un piano diverso, le alleanze dell'impero con i vescovi-conti e la nuova , pp. 215-251; C. Binardi Tomesani, La cathédrale Sainte-Marie d'Asti, CAF 136, 1978, pp. 371-377; C. Rovere, ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] meraviglie dell'Oriente', o terreni che culminano con gli imperatori romani è derivata da Isidoro imagine mundi, sebbene l'opera latina comprendesse in ciascuna sezione soggetti diversi , 1974, pp. 100-103; D. Byrne, Two Hitherto Unidentified Copies of ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] precarolingia, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII italiana alla fine del Duecento, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, Milano capitale dell'impero romano. 286-402 d.C., cat., Milano ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] fino all'impossibile (impadronirsi dell'impero bizantino era infatti il sogno insediamenti, I, Messina 1970.
D. Girgensohn, Dall'episcopato greco all'episcopato latino nell'Italia meridionale, in La dell'Oriente bizantino quanto di quelli d'ambito ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...