Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] L'uso di pessime traduzioni latine ‒ quelle che vi erano Oriente bizantino del XIII sec., dove Nicola Mirepso fu attuario a Nicea al tempo dell'imperatore Omont, Le typicon de S. Nicolas de Casole près d'Otrante. Notice du Ms. C.III.17 de Turin, ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] in greco e in latino, accenna anche ai " D. non mancava anche di esprimere il suo giudizio sul nuovo eletto.
D. rimase in Oriente .
L. Magi, La Sede Romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec.), Roma-Louvain 1972 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] per un pubblico che non conosceva il latino, forse nella stessa Roma. Non si hanno ad accogliere in pieno l'orientamento iconodulo restaurando anche le icone D'altra parte la complicata questione evidenzia che Z. riconosceva l'autorità dell'Impero ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] era stato segretario di Ludovico d'Orléans, amico di letterati e testi dello storico latino.
L'opera storica dell'Europa, e perfino quelli dell'Oriente, con i quali l'Europa fu rinnovatore del Sacro Romano Impero, proprio celebrandone quegli aspetti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Venezia, in guerra contro l'Impero turco, aveva trovato un alleato 1554; tradotta in francese e in latino, comparve in raccolte e collezioni di veneti minori, Roma s.d., pp. 50-52; G. Viventa, Viaggio in Oriente di due veneziani del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] aggiunsero il titolo di magno, dal latino magnus "grande".
Lo storico Eginardo Oriente dove l'imperatore bizantino si considerava e veniva considerato l'unico legittimo imperatore a piedi, perché ha una forza d'urto travolgente, dato che con le ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] dei rapporti fra Oriente greco, poi turco, e Occidente latino nel luogo privilegiato del problema del rapporto fra Impero bizantino e Ducato veneziano, sottolineando quello pontico, in 3° Congrès international d’études du sud-est européen, Bucarest ...
Leggi Tutto
Ittiti
Silvia Moretti
I fondatori di un grande impero indoeuropeo in Asia Minore
La popolazione indoeuropea degli Ittiti a partire dai primi secoli del 2° millennio a.C. si stabilì in Asia Minore (Turchia [...] stesso gruppo dal quale discendono il latino, l'italiano, il francese, caratterizzò la fine dell'antico Impero ittita, con Shuppiluliuma, della Siria in distinte aree d'influenza.
L'arrivo dei del cavallo nell'antico Oriente, impiegandolo in battaglia ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] e Impero, tra regnum e sacerdotium, che diviene criterio d’ , filologi romanzi, studiosi di letteratura latina medievale e di letteratura umanistica.
Negli negli anni 1980 del tutto l’orientamento ottocentesco che allo storico assegnava il ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] ; nella regione posta più a oriente, fra i Carpazî e il la circostanza che l'elemento latino locale era entrato già da a subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e Mirislau, si rivolse all'imperatore e con i suoi aiuti ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...