BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] preparativi per la grande spedizione angioina contro l'Imperod'Oriente (a lui, insieme con Narzon de Toucy, , Cambridge 1948, pp. 151-154, 171; J. Longnon, L'Empire latin de Costantinople et la Principauté de Morée, Paris 1949, ad Indicem;W. Miller ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] Imperolatino languente in Oriente, bensì soprattutto una componente religiosa e culturale del suo Impero, méridionale (IXe-XIe siècles) et la politique monastique des Normands d'Italie, "Revue d'His-toire Ecclésiastique", 53, 1958, pp. 747-774; 54 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] all'Oriente dai diritti d'uso sui beni patrimoniali rimasti al patriarcato nelle isole del Mediterraneo orientale ancora soggette alla sovranità latina.
Nel XII sec. le forniture materiali del patriarcato latino a favore del re e dell'Impero non ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] di secondo grado Lupino, che nella capitale dell’Imperod’Oriente aveva fatto fortuna. Maurone possedeva un sontuoso palazzo Grecia, celebre traduttore di opere agiografiche dal greco al latino. E in particolare, furono committenti di notevoli opere ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] di cui sono prova le congiure), sia esterna (difficoltà in Oriente e successive guerre con Padova, Ferrara e Verona).
Il 4 Filippo d'Angiò nel tentativo di ottenere l'appoggio veneziano per recuperare Costantinopoli e restaurare l'Imperolatino, alle ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e il disinteresse dell'imperatored'Oriente per le vicende d'Italia fecero sì attentamente la donazione di Costantino, Valla si accorse che il latino utilizzato era molto più tardo di quello che si usava nel ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] -latino, di fronte ai quali i popoli diversi ed estranei restavano barbari. Questo impianto politico e culturale venne a essere modificato qualitativamente nel 3° secolo d.C., quando l'Impero andò sempre più spostando il suo baricentro verso Oriente ...
Leggi Tutto
germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] situate a oriente del Reno e a settentrione del Danubio. Spesso confusi, nella tradizione letteraria greca e latina, con altri esistere assai prima della formale deposizione dell'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augustolo (476). Per i ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] Paleologo. Dal 1261 infatti, data del crollo dell'Imperolatino, i rapporti tra Venezia e Costantinopoli erano rimasti il problema di rinnovare la tregua del 1268 con l'Imperod'Oriente conclusa per soli cinque anni, l'incarico venne affidato di ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] che il B. entrò anche in rapporti personali con il mondo latino-orientale, avendo contratto, nel giugno del 1270, matrimonio, che di pagare, appena avesse recuperato i suoi possessi nell'imperod'Oriente.
Così re Carlo non poté fare migliore scelta, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...