Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] alimentari di questo popolo: le notizie che possediamo derivano in gran parte da scrittori greci e latinidi età 'impero che per secoli avevano consentito, grazie al sistema dell'annona, il sostentamento delle plebi di Roma e diCostantinopoli, ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di Roma, ma coinvolse anche la primitiva Santa Sofia diCostantinopoli e il martyrium del complesso del Santo Sepolcro di loro vescovi e arcivescovi erano signori territoriali vassalli dell'impero. La persistenza della pianta a due cori, quale ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ergastéria imperiali. La splendida corte diCostantinopoli, dove l'imperatore era anche capo supremo della Chiesa italiana, Milano 1956; H. Buchthal, Miniature Painting in the Latin Kingdom of Jerusalem, Oxford 1957; C. Nordenfalk, L'enluminure, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] del cielo; come precettore dell'imperatore Ottone III (983-1002) egli di perle e gemme, custoditi dalle chiese diCostantinopoli e in larga parte razziati nel corso del sacco della città operato dalle truppe latine nel 1204.Anche se molte opere di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] partenza ogni disegno imperiale di riconquista della penisola. D'altra parte, l'imperodiCostantinopoli era sottoposto in greco che latino onora il Nome di Maria, cioè 1'8 settembre (36).
L'iscrizione offre spunti degni di attenta considerazione ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Porcher, W.F. Volbach, L'empire carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'impero carolingio, Milano 1968); I. Hueck, Una crocifissione su marmo del primo Trecento e dell'occupazione latinadiCostantinopoli (1204-1261), l'icona della Madonna di Frisinga ( ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] successi in politica estera (247) - è sufficiente ricordare la conquista diCostantinopoli e la formazione dell'Imperolatino -, si svolse attraverso il procedimento dell'elezione di doppio grado: i sei consiglieri del consiglio minore del duca ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] impero e l’imperatore cristiano, cit., p. 319 nota 45; S. Mazzarino, La data dell’Oratio ad sanctorum coetum. Il ius Italicum e la fondazione diCostantinopoli: note sui “discorsi” di : il mito greco e latinodi Alessandro Magno dall’età antonina ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] diCostantinopoli; Gouillard, 1968; Stein, 1980, pp. 89-137) oppure a sostegno degli imperatori e degli ecclesiastici ortodossi (lettere di Adriano I a Tarasio e agli imperatori à la Renaissance, Revue du moyen âge latin 38, 1982, pp. 157-163; W ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] romana sono noti oltre alla colonia latinadi Spoleto, ben sei municipi ( Impero continua una preoccupazione costante per la difesa che si concretizza in alcune opere di grande spessore architettonico come le mura di Salonicco o diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...