ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] all’iniziativa bellica austriaca di inizio 1809, vanificata dalle vittorie di Napoleone Bonaparte fra aprile e maggio e dall’annessione dello stesso Stato della Chiesa all’Impero francese.
Zamboni fu impegnato in un’operazione simile nel 1811. Allo ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] ’esperienza francese, ma anche al centralismo napoleonico, a ripercorrere quel ruolo di funzionario soggiornò con grandi onori e lo stesso Alessandro venne presentato all’imperatore.
Concluso il liceo milanese di S. Alessandro, in obbedienza ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] stabilì a Milano, dove restò fino al 1808; con l'avanzata di Napoleone, si spostò prima a Livorno e poi a Firenze, per far ritorno 1816 da Firenze (Fondo Danzetta), successiva al crollo dell'Impero, in cui lo pregava di far sparire "tutti i Diplomi ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] di Malta (1784). Dalla fase di trapasso fra i Borbone e Napoleone, dopo la morte del duca Ferdinando (1802), il L. fu preso in occasione dell'incoronazione a re d'Italia consegnò all'imperatore, che sembra lo tenesse in grande favore, le chiavi ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] collezionista d’arte e di uomo alla moda: si dice anzi che Napoleone in persona lo avesse definito «le premier fat de son empire» ( p. 39). Il 15 agosto 1810 fu creato barone dell’Impero; a Parigi, dopo un fidanzamento finito in nulla con Costanza ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] Londra. Era sempre in contatto con grossi industriali e commercianti dell'Impero, che ne finanziavano i viaggi. Espose le sue idee al 1809 la franchigia del porto da parte del nuovo governo napoleonico; e, alla fine dell'occupazione, era ancora lui ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] di Jacopo Sansovino, da lui raccolti dopo l’abbattimento napoleonico della chiesa di S. Geminiano (resti custoditi dal vergine consacrata, infedele alle promesse, ibid. 1816; Istoria dell’Impero di Russia del consigliere Karamsin, trad. di G. Moschini ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] quei due Paesi contro le mire restauratrici dell’impero austriaco e dei suoi alleati.
Il fallimento culto durante il Decennio francese, in Stato e Chiesa nel Mezzogiorno napoleonico. Atti del quinto seminario di studi sul decennio francese (1806-1815 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] e destinato alla cannoniera "Bresciana".
Crollato il regime napoleonico e passato il Veneto all'Austria, il G. rimase incaricato di scortare alcune navi mercantili dirette verso l'Impero ottomano, le difese con fermezza dal tentativo di sequestro ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] del dipartimento del Basso Po. Al potere politico si aggiunsero anche i riconoscimenti ufficiali che l'imperatoreNapoleone elargiva per accrescere il prestigio della nuova classe dirigenziale per portarla al livello dell'aristocrazia dell'ancien ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...