GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] per vincere e che occorrevano denari e soldati; ma nelle condizioni in cui allora si trovava l'impero G. non poteva fare più di quanto fece.
G. non perse mai la fede nel successo finale dell'impresa rigettando tutte le offerte di accordi quando più ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] cinese, sull'Ili, sul Turkestān russo, sul nord dell'Afghānistān, e scambiavano ambascerie con l'imperatore di Bisanzio, col sovrano sassanide di Persia, con l'imperatore della Cina.
I T'u-küe avevano la loro capitale a Qosho-Tsaidam, nella regione ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] conclusi da Sparta tre successivi e diversi trattati con la Persia, mentre i due primi non possono essere che schemi o gravità e imponenza, con gli effetti che ebbe nella vita dell'impero e in quella della città non gli rivelò nulla di nuovo, ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] ne fecero il centro del loro dominio e del loro vasto impero (v. hittiti). La monarchia hittita precipita circa nel 1200 a al regno di Lidia, alla caduta del quale passa sotto il dominio persiano. Il Gran Re nel sec. IV vi era rappresentato da satrapi ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] principale Cirene, ma era sotto l'alta sovranità dei re di Persia. Quali fossero i legami tra le città e tra queste e la , che reca un'iscrizione del 138 d. C., ricordante gl'imperatori Adriano e Antonino Pio, e sul quale erano poste le immagini ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] tra i re georgiani e l'aristocrazia feudale, appoggiata dall'Impero bizantino, mentre si succedono le invasioni dei Turchi Selgiuchidi. Ma attinto all'arte sassanide. L'elemento iranico, persiano entrò in contatto più stretto con l'arte nazionale ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] nelle colonne egizie a palma, già usate sotto l'antico impero, e nelle posteriori a campana). Onde appare che nello sovrapposti decorati nelle facce da elementi scultorei figurativi.
Capitello persiano. - L'architettura persiana non ebbe la varietà di ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] un vasto retroterra, che arriva fino all'Armenia e alla Persia. Più alta e alpestre è la sezione orientale, nota col riuscire. Era un'illusione. In due guerre accanite i suoi due imperi, prima il greco-anatolico e poi il pontico, furono distrutti da ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] e il concilio di Efeso, e la lettera di Iba di Edessa al persiano Mari (v. Denzinger, 213 segg.).
6. Terzo di Costantinopoli (680), pontefice Agatone, imperatore Costantino Pogonato. - Condannò i monoteliti e affermò la dottrina che in Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] dell'Olimpo, nella valle del Nilüfer, antica metropoli dell'impero ottomano, ricca di moschee, di minareti e di palazzi, parte del regno di Lidia, e passò poi sotto il dominio persiano. Le colonie greche conservarono una più o meno estesa autonomia, ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...